-4 GIORNI AD INAUGURAZIONE GARE OLIMPICHE GIOVENTU' EUROPEA
Trieste, 29 giu - "Abbiamo lavorato con intensità ma ora siamo pronti" ha dichiarato oggi l'assessore regionale allo Sport Roberto Antonaz a quattro giorni dall'avvio, a Lignano Sabbiadoro ed in altri centri del Friuli Venezia Giulia, delle Gare olimpiche della Gioventù europea di "Lignano 2005".
Dunque, "-4 giorni" per un evento che, se è soprattutto manifestazione sportiva non mancherà di avere anche altre sfaccettature, ha indicato lo stesso Antonaz nel corso dell'odierna conferenza stampa che ha coinvolto Francesco Cipolla, membro della Giunta regionale del Coni ("siamo convinti che i Comitati olimpici europei resteranno soddisfatti di Lignano 2005", ha confermato), Andrea Hlacia, responsabile della I edizione del Festival della Comunicazione Sportiva, di scena nella cittadina lignanese dall'1 al 4 luglio quale ideale prologo di "Lignano 2005", Marco Braghero, presidente di "PeaceWaves", e Vittorio Festi, ideatore e produttore della grande cerimonia d'inaugurazione di domenica prossima allo stadio "Teghil".
Prima di tutto quindi lo sport, con la partecipazione degli atleti di Israele, ha sottolineato Antonaz, e la presenza nella nostra regione dei "migliori campioni del domani" in campo europeo, ma anche una grande vetrina per al promozione complessiva del Friuli Venezia Giulia, senza dimenticare gli aspetti legati all'Europa, perchè grazie ai giovani ed allo sport "Lignano 2005" vuol rilanciare l'idea d'Europa, "dell'Europa delle culture e dei diritti", anche a fronte di recenti battute d'arresto "che forse sono soltanto crisi di crescita, talvolta salutari", sempre secondo l'assessore.
Le Gare olimpiche della Gioventù europea vogliono infine diffondere "un messaggio di pace e di solidarietà tra i popoli", ha indicato Antonaz, ricordando le iniziative legate alla Tregua Olimpica che saranno promosse nei prossimi giorni a Lignano dall'associazione "PeaceWaves" rivalorizzando le tradizioni dell'olimpismo della vecchia Grecia e "riproponendo" al mondo quel trattato tra le città greche che stabiliva l'inviolabilità e l'immunità di Olimpia, degli atleti, dei pellegrini, degli artisti e delle loro famiglie che partecipavano o assistevano ai primi Giochi olimpici. 
L'assessore Antonaz ha infine voluto ringraziare per il contributo offerto a "Lignano 2005" gli enti e le organizzazioni coinvolte, segnalando l'intervento di tutti gli sponsor, in particolare di Banca Intesa/Friuladria, e della sede regionale della Rai. 
ARC/RM