LIGNANO 2005:VALENTINA TURISINI ACCENDE TRIPODE OLIMPIA A TS

-3 GIORNI AD INAUGURAZIONE GARE OLIMPICHE GIOVENTU' EUROPEA Trieste, 30 giu - La medaglia d'argento nella carabina alle Olimpiadi di Atene, Valentina Turisini, ha acceso oggi alle 18.00, in piazza Unità a Trieste, il braciere olimpico di "Lignano 2005". La Turisini è stata l'ultimo tedoforo dell'odierna tappa della fiaccola olimpica, partita in mattinata da Gorizia e che prima di giungere nel capoluogo giuliano ha attraversato i comuni di Farra, Gradisca (qui è stata accolta, tra gli altri, anche dai giovani azzurri della squadra italiana di calcio che gareggerà a "Lignano 2005"), Sagrado, Ronchi dei Legionari, Monfalcone e Duino-Aurisina. Prima della Turisini gli ultimi due tedofori sono stati il direttore dell'Aiat di Trieste Franco Bandelli ed il presidente della Provincia Fabio Scoccimarro, mentre il tripode è stato congiuntamente acceso dall'olimpionica triestina e - a nome del sindaco Roberto Dipiazza - dall'assessore comunale Fulvio Sluga. Accanto alle autorità istituzionali, nel grande motor-home che accompagna la fiaccola in tutto il Friuli Venezia Giulia (fiaccola che giungerà domenica allo stadio "Teghil" di Lignano Sabbiadoro per la cerimonia inaugurale dei Giochi) erano presenti il responsabile del tour regionale della fiaccola, Giuliano Gemo, Emilio Felluga e Stelio Borri, presidenti regionale e provinciale del Coni. Da parte di tutti è stato sottolineato il contagioso entusiasmo, soprattutto dei più giovani, che ha accompagnato nel suo percorso il simbolico fuoco di Olimpia, le forti tradizioni sportive di Trieste e dell'intero Friuli Venezia Giulia, il significato dello sport inteso come "stile di vita", la forza del volontariato sportivo in regione. "La fiaccola ha toccato il cuore di questa regione", ha in particolare confermato Felluga, presidente esecutivo di "Lignano 2005", mentre Valentina Turisini ha voluto fare il suo personale "in bocca al lupo" a tutti i partecipanti dei Giochi di Lignano. Poco dopo, su una piazza ancora inondata dal sole, le giovani ballerine e ballerini del Lavrence Club di Borgo San Sergio, dell'Accademia di Danza di Trieste e dell'Alfa Dance di Trieste si sono esibiti in un applaudito saggio di danza sportiva. Domani alle ore 11.00 la fiaccola partirà - via mare - alla volta di Grado. ARC/RM