ILLY CON DELEGAZIONE KALININGRAD (RUSSIA)

Trieste, 05 lug - Si rafforzano i rapporti istituzionali ed economici tra il Friuli Venezia Giulia e la Regione russa di Kaliningrad, nella prospettiva di arrivare già forse entro l'anno a formalizzare un vero e proprio Protocollo d'intesa. È quanto emerso nell'incontro che il presidente della Regione Riccardo Illy ha avuto oggi a Trieste, nella sede della Presidenza, con una delegazione della Regione di Kaliningrad, formata da rappresentanti delle istituzioni e da imprenditori e accompagnata da esponenti della Federazione russa. Il presidente Illy era affiancato dall'assessore regionale per i Rapporti internazionali Franco Iacop, presenti anche, in rappresentanza del Consiglio regionale, i consiglieri Mirio Bolzan e Igor Canciani. La riunione di oggi ha fatto seguito all'incontro che il presidente Illy aveva avuto nell'aprile scorso a Trieste con il governatore della Regione russa Vladimir Egorov. Come hanno ricordato gli ospiti, la Regione affacciata sul Baltico di Kaliningrad è la più piccola della Russia e costituisce una enclave separata dal territorio della Federazione, tra Polonia e Lituania, due Paesi entrati recentemente nell'Unione europea. Proprio con l'Unione la Federazione russa ha recentemente siglato un accordo che prevede l'istituzione di un gruppo di lavoro per lo sviluppo sociale ed economico di Kaliningrad, che costituisce una delle priorità dell'attuale governo Putin. Il Friuli Venezia Giulia potrebbe diventare, ha rilevato Illy, l'interfaccia di Kaliningrad per lo sviluppo di questo progetto congiunto con l'Unione europea, grazie ai consolidati rapporti che la nostra regione ha stabilito con i Paesi del Centro e dell'Est europeo. Il Friuli Venezia Giulia, ha ricordato Illy, ha sviluppato una serie di infrastrutture e di servizi per favorire la nascita, la crescita e la internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. "Proprio per questo - ha detto il presidente - saremmo lieti di poter condividere la nostra esperienza con la Regione di Kalinigrad". I rappresentanti della piccola Regione russa hanno già avviato rapporti economici soprattutto con i distretti industriali del Friuli Venezia Giulia, in particolare quelli del mobile e della sedia, con la prospettiva di esportare questo modello di organizzazione produttiva a Kaliningrad, promuovendo nel contempo con le nostre imprese rapporti di produzione, commerciali e nel settore della formazione. La delegazione russa ha avuto in questi giorni un programma intenso di appuntamenti: con le Camere di commercio, le Associazioni industriali, il Consorzio Friuli Innovazione, Agemont, Catas (Centro ricerche sviluppo e laboratorio di prove nel settore del legno arredo) di San Giovanni al Natisone, Area Science Park e Autorità portuale di Trieste. ARC/PF