Pontebba, 29 lug - "Un sopralluogo in elicottero mostra con massima evidenza che i cantieri stanno lavorando a pieno ritmo". Così Gianfranco Moretton, vicepresidente della Regione e Commissario straordinario per la ricostruzione, mentre l'elicottero della Protezione civile sorvola la briglia del rio Uccelli, la frana di Passo Pramollo, il rio Bombaso.
I lavori sono stati illustrati dai tecnici dell'Unità operativa per la ricostruzione, che hanno accompagnato Moretton a Pontebba e Malborghetto.
Sono 12 in tutto i cantieri aperti a Malborghetto, di cui 8 gestiti dalla Protezione civile (Cucco, Malborghetto, Bagni- S.Caterina, torrenti Uque, Rauna e Saisera) e 4 dal Comune (depuratore, acquedotto, fognature, opere di presa per abitato di Ugovizza).
Anche a Pontebba i lavori aperti sono una dozzina, di cui sette della Protezione civile (Sghiaiamento Fella, difese spondali e altre opere alla confluenza del Bombaso a Pietratagliata, difesa spondale destra a Studena, briglia rio Uccelli, ricostruzione ponte a Pramollo, microtunnel per portare acqua da zona ferrovia al Fella) e 5 gestiti dal Comune (depuratore, acquedotti, difesa spondale e paramassi a Studena).
Altri cantieri sono aperti sul territorio dalla Direzione regionale foreste (torrente Filza, zona della Rauna, torrente Pleccia, colate detritiche a Malborghetto e Pontebba, strade forestali e rii minori), con fondi stanziati dallo Stato e gestiti dal Commissario delegato Moretton.
Nell'ottica della messa in sicurezza delle popolazioni, saranno delocalizzate la segheria di Pietratagliata e alcune abitazioni alla confluenza tra il Bombaso e la Pontebbana a Pontebba, mentre a Malborghetto verranno spostate cinque abitazioni private, più altri cinque stavoli.
Al 20 luglio 2005 i contributi concessi dai Comuni (oltre a Pontebba e Malborghetto, anche Chiusaforte, Dogna, Moggio, Resiutta e Tarvisio) ai beneficiari sono in totale 23.341.518 euro, quelli erogati dai Comuni sono 8.632.366.
ARC/EP