Villa Manin 14 sett - Il Friuli Venezia Giulia sarà illustrato in un inserto che uscirà nel numero di gennaio 2006 della prestigiosa rivista "Scientific American" (160 anni di vita, 700 mila copie vendute in 140 Paesi con tre milioni di lettori).
L'iniziativa, proposta dall'editore, è stata accolta dalla Regione, il cui presidente, Riccardo Illy, l'ha presentata questa sera al mondo dell'imprenditoria, dell'Università, della ricerca, della finanza a Villa Manin.
Per Illy il Friuli Venezia Giulia ha un vantaggio competitivo importante: "infatti se produrre conoscenza e tecnologia è importante, fondamentale è trasferirle alle imprese. E in questa regione, pur piccola per territorio e abitanti, esistono strumenti importantissimi per produrre conoscenza: tre università (Trieste, Udine, Sissa) capaci di rivolgersi al territorio; un centinaio di istituti scientifici e di ricerca (fra pubblici e privati), alcuni dei quali importantissimi o addirittura unici nel panorama nazionale ed europeo; poli tecnologici diffusi sul territorio per avvicinare la ricerca alle imprese; un tessuto imprenditoriale articolato e diffuso con numerose imprese innovative".
Di contro ci sono anche dei problemi derivanti dalla globalizzazione che comporta competitività a tutti i livelli e delocalizzazione delle imprese: problemi che secondo il presidente si combattono rioccupando le risorse umane sia con il turismo sia attraendo nuove imprese impegnate nella ricerca, nel manifatturiero, nei servizi.
Pertanto bisogna far conoscere tutte le potenzialità del Friuli Venezia Giulia: l'occasione offerta da "Scientific American" è importante e porterà l'immagine del Friuli Venezia Giulia nel mondo grazie all'inserto di 32 pagine che uscirà a gennaio.
L'invito agli ospiti presenti a partecipare all'iniziativa è stato portato dall'editore della rivista, Bruce Brandfon, che ha illustrato storia e consistenza di "Scientific American" e le possibilità che essa apre, in particolare, a imprese ed istituti scientifici.
ARC/Nico Nanni