PRESENTATO II ED. FESTIVAL COMUNICAZIONE SPORTIVA

Trieste, 13 giu - Una corretta comunicazione sportiva può aiutare a superare la fase critica che lo sport sta attraversando (doping, calcio scommesse, ecc.) contribuendo a trovare soluzioni adeguate. Altrimenti tra sei mesi tutto tornerà come prima, con il rischio che venga meno non l'idea dello sport, ma quella pulizia che deve essere alla base di ogni pratica sportiva perché coinvolge la gente attraverso l'imitazione di modelli positivi. In questo contesto - delineato dall'assessore regionale allo Sport - e con l'obiettivo di indurre un ragionamento più ampio su come si fa informazione in questo settore, si inserisce il secondo Festival della Comunicazione sportiva, che avrà luogo nel Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste dal 31 agosto al 3 settembre. L'evento, è stato sottolineato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione, avrà luogo in contemporanea ed in sinergia con Trieste Challenge-La Sfida, unica regata in Italia ad anticipare il confronto tra i team della Coppa America. La vela è lo sport più internazionale e di più alto livello in regione in questo momento, ha dichiarato il responsabile della Comunicazione regionale, Fabio de Visintini, spiegando che questo è il motivo che ha indotto ad agganciare i due eventi. Il rilancio del Festival, che lo scorso anno è stato organizzato in concomitanza con i Giochi olimpici della Gioventù europea di Lignano Sabbiadoro, avviene dunque con obiettivi in linea con la strategia della Regione, che punta a trasformare in vantaggio competitivo l'identità del territorio. Nel caso specifico se ne evidenzia da un lato la vocazione sportiva e dall'altro quella di porsi al centro dell'Europa, ristabilendo contatti veri con le Nazioni attraverso iniziative importanti sia dal punto di vista culturale che del potenziale attrattivo. Pensato e organizzato per tutti coloro che vivono a metà strada tra il mondo della comunicazione e quello dello sport (giornalisti, media, agenzie di comunicazione, testimonial, addetti ai lavori e, in genere, tutti gli appassionati di sport), il Festival sarà un misto di convegni, incontri ed eventi. Tra questi ultimi, ricordiamo il Premio internazionale della Pubblicità sportiva, lo Sport&Spot Museum (mostra interattiva sulla storia della comunicazione sportiva), una mostra di cimeli provenienti dai 12 musei più prestigiosi d'Europa, una serata di gala, un villaggio tematico e altro ancora. Molti i personaggi ed i testimonial attesi al Festival. Tra questi il vicepresidente vicario di Torino 2005, Evelina Christillin, il coach di pallacanestro Dan Peterson, una coppia di pattinatori italiani che si è distinta, per bravura e carattere, alle Olimpiadi invernali di Torino 2006. ARC/Luciana Versi Zambonelli