Trieste, 02 ott - La Giunta regionale, riunitasi venerdì 30 settembre nel municipio di Roveredo in Piano, ha approvato la nota programmatica 2005 presentata dall'assessore alle Finanze Michela Del Piero, che aggiorna i contenuti delle programmazione generale e settoriale in vista della sessione di bilancio per il 2006.
L'assessore Del Piero ha inoltre presentato alla Giunta il documento sulla ripartizione territoriale dei pagamenti regionali effettuati nel 2004. Il totale dei pagamenti ripartibili per area provinciale è stato pari a 3455,4 milioni di euro, che è stato destinato per 1.537,8 milioni all'area provinciale di Udine (44,5 per cento), per 364,4 milioni a quella di Gorizia (10,5 per cento), per 811,6 milioni a quella di Trieste (23,5 per cento) e per 741,6 milioni a quella di Pordenone (21,5 per cento). La Giunta regionale ha deciso di chiedere al ministero delle Politiche agricole il riconoscimento dello stato di "grave crisi di mercato" in Friuli Venezia Giulia, con particolare riguardo ai settori del kiwi e della patata, in modo che gli imprenditori del settore ortofrutticolo possano ottenere i risarcimenti previsti dallo Stato per fronteggiare la situazione critica.
Sono stati inoltre individuati, su proposta dell'assessore alla Programmazione Michela Del Piero, i settori di intervento verso i quali indirizzare le risorse messe a disposizione dal Governo, per il periodo 2005-2008, nell'ambito dell'Intesa istituzionale di programma sottoscritta nel 2001 con la Regione Friuli Venezia Giulia. Della somma totale di oltre 16 milioni di euro, 1,2 saranno destinati a interventi di riqualificazione urbana, 1,9 andranno al settore ricerca e società dell'informazione, i restanti 13 milioni serviranno per finanziare infrastrutture materiali e immateriali.
Su proposta dell'assessore alle Attività produttive Enrico Bertossi, è stata approvata la graduatoria delle domande di contributo presentate dalle aziende, nell'ambito della programmazione dell'Obiettivo 2 dell'Unione europea nel periodo 2000-2006, allo scopo di ottenere gli aiuti previsti per gli investimenti delle imprese industriali (Asse 2, Azione 2.1.1). Di queste risorse, messe a disposizione in parte direttamente dalla stessa Regione, beneficeranno 214 imprese industriali in area Obiettivo 2 (21,5 milioni di euro in totale) e 36 imprese in area di Sostegno transitorio (3,2 milioni di euro).
È stato inoltre approvato, su proposta dell'assessore all'Università e Ricerca Roberto Cosolini, il "Regolamento per la concessione, per l'anno 2005, di contributi per la realizzazione di studi, ricerche e iniziative di divulgazione finalizzati all'ampliamento ed alla diffusione delle conoscenze ed alla promozione della cultura". Potranno beneficiare di questi contributi le Università e gli organismi pubblici di ricerca operanti in Friuli Venezia Giulia.
Su proposta dell'assessore alle Risorse agricole e alla Montagna Enzo Marsilio, la Giunta ha approvato due Programmi triennali per lo sviluppo montano per gli anni 2005-2007, elaborati rispettivamente dalla Provincia di Trieste e dalla Comunità montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale.
Sempre su proposta dell'assessore Marsilio, il professor Mario Gregori, docente di marketing dei prodotti alimentali alla facoltà di Agraria dell'Università di Udine, è stato nominato rappresentante della Regione nel Consiglio di amministrazione del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio.
La Giunta, su proposta dell'assessore all'Edilizia Gianfranco Moretton, ha nominato la Commissione per l'accertamento dei requisiti soggettivi dell'Azienda Territoriale per l'Edilizia residenziale di Gorizia, che sarà presieduta da Augusto Marinelli. Ne faranno parte il presidente pro tempore dell'Ater o suo delegato, e Licia Morsolin (rappresentante ANCI), Narciso Zorzenon (organizzazioni degli assegnatari), Antonio Culot (cooperative). Per gli interventi di edilizia sovvenzionata e convenzionata, la Commissione comprende anche il sindaco del Comune in cui sorgono gli alloggi. Le analoghe Commissioni delle altre Ater erano già state nominate nella seduta del 14 settembre scorso. ARC/GB