Udine, 03 ott - "'InnovAction' non sarà solo un evento che farà conoscere Udine come città della conoscenza, ma anche un'iniziativa che farà parlare a livello internazionale del Friuli Venezia Giulia, come della regione che vanta una altissima densità di centri di ricerca, uno dei più alti tassi di ricercatori al mondo rispetto alla popolazione e una serie di attori dell'imprenditoria che hanno già fatto dell'innovazione uno strumento di forza per essere competitivi sui mercati internazionali".
Così l'assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi, presentando a Udine "InnovAction", il primo salone mondiale della conoscenza, delle idee, dell'innovazione a servizio delle imprese, assieme all'assessore alla Formazione, Università e Ricerca, Roberto Cosolini, al rettore dell'Università di Udine, Furio Honsell e alla presidente di Udine Fiere, Gabriella Zontone.
"InnovAction" è organizzato dalla Regione e da Udine Fiere spa, su un progetto dell'università di Udine e con il supporto di un comitato scientifico composto da rappresentanti di Area Sience Park, dell'Università di Trieste e delle Associazioni di categoria.
L'evento, primo e unico nel suo genere, si terrà nel quartiere fieristico di Martignacco dal 9 all'11 febbraio 2006, ospiterà grandi nomi del mondo della programmazione, dalla Cisco all'Ibm Italia alla Microsoft, ed esperienze di eccellenza nel settore del trasferimento di conoscenza, come quella del più grande parco scientifico di Taiwan, del MIT di Boston, del Cern di Ginevra.
E che l'attesa per il salone sia grande lo dimostrano i numeri degli accessi al sito ufficiale (www.innovactionfair.com): ad oggi sono sei mila, il 45 per cento dall'Europa, il 36,69 per cento dal Nord America, il 15,18 per cento dall'Asia.
"Si tratta di un evento internazionale di assoluto richiamo, che rivolgiamo all'interesse interno, all'imprenditoria in primis, ma anche all'esterno, a investitori, mondo della finanza e della ricerca che potranno guardare così alla nostra regione con occhi attenti per istaurare future partnership", ha commentato Bertossi.
Il progetto, gli indirizzi e i contenuti di "InnovAction" - e soprattutto i termini per la presentazione delle iscrizioni, che scadono l'11 di novembre - sono stati illustrati dalla coordinatrice scientifica, la prof. Cristiana Compagno.
"La fiera di articola in 'tre piazze' - Conoscenza, Idee e Innovazione - che saranno luoghi di incontro e scambio di informazioni tra i diversi attori: le piazze rappresentano gli anelli di una catena che parte dalla conoscenza, si sviluppa da un'idea di business e quindi, in presenza di fattibilità economica, in impresa: l'anello finale attraverso il quale l'innovazione raggiunge il mercato", ha spiegato Compagno.
"E' un appuntamento assolutamente strategico per la regione - ha commentato Cosolini in conclusione -, InnovAction è un laboratorio da cui ci attendiamo momenti intensi di confronto tra i tre livelli di partecipazione: la ricerca, le imprese, la finanza. I contatti per le adesioni sono ancora in corso, ancorché le conferme siano già numerose. L'11 di novembre - ha annunciato l'assessore - sarà possibile stilare un programma dettagliato degli workshop e degli interventi previsti alla fiera".
ARC/EP