Pordenone, 18 ott - "La volontà della Regione è di far rientrare il Friuli Venezia Giulia in quella spirale virtuosa che renda possibile lo sviluppo dell'economia. Ciò si fa garantendo alle imprese tutte le risorse (finanziarie, umane, infrastrutturali) che possono mettere in moto il sistema. Da un sistema economico forte vengono le risorse per finanziare i servizi sociali e migliori servizi sociali aiutano a migliorare la qualità della vita dei cittadini".
Così il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha concluso oggi al Teatro Comunale di Pordenone il suo intervento svolto all'assemblea annuale di Unindustria, alla quale è intervenuto il presidente nazionale di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. Per la Regione, assieme a Illy, erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Tesini, e diversi esponenti della Giunta e del Consiglio regionali.
Per Illy ogni realtà territoriale dovrebbe individuare la propria missione: la ricerca per Trieste, l'integrazione per Gorizia, l'innovazione per Udine: "per Pordenone la missione è certamente l'industria, la quale deve cambiare per uniformarsi ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo passando all'era della conoscenza e della globalizzazione".
I dati che emergono dalle indagini dicono che il Friuli Occidentale sta dimostrando capacità reattiva per adattarsi ai cambiamenti: "la maggioranza delle imprese - ha proseguito il presidente - si è già innovata, altre lo stanno facendo o lo faranno, ma vi sarà anche chi soccomberà: di contro nuove aziende nasceranno e saranno innovative, grazie anche alla presenza sul territorio di Università e di Polo tecnologico. Bisogna aggiungere conoscenza nei prodotti e nei processi, adeguando non solo la tecnologia ma anche l'estetica, grazie al design".
Compito della Regione, pertanto, è di sostenere questi processi: lo fa con la legge sulle Piccole e Medie imprese, con quella prossima che rivede la legge sull'Innovazione approvata nella passata legislatura; lo fa con il Premio Innovazione per le imprese, con "Innovaction" (fiera dell'innovazione) che si terrà a Udine in febbraio.
Ma ciò non basta, secondo Illy: "bisogna che le imprese aumentino la produttività per ridurre i costi. Per aiutarle si è deciso di verificare l'impatto che la riduzione di un punto dell'Irap avrebbe sulle entrate regionali. Posso comunque assicurare che eventuali tagli non saranno effettuati sulla spesa sanitaria e sociale del Friuli Venezia Giulia".
E a proposito di problemi sociali il presidente ha ribadito - come aveva fatto in precedenza con i lavoratori - l'attenzione della Regione sul caso Electrolux-Zanussi, come pure ha invitato a non demonizzare la delocalizzazione, "che va invece accompagnata per gli effetti positivi che potrebbe avere (come alcuni esempi dicono chiaramente) sull'innovazione delle imprese e addirittura sull'aumento dell'occupazione".
ARC/Nico Nanni