Trieste, 03 nov - La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l´ufficio Interact "Managing Transitino" di Vienna ha organizzato per oggi e domani a Trieste un convegno, intitolato "Novembre 2005: tra allargamento e nuova programmazione", indirizzato ai 15 Stati membri lungo i vecchi confini esterni dell'Unione europea.
Il convegno intende analizzare i cambiamenti conseguenti all´allargamento nella gestione dei programmi Interreg di cooperazione transfrontaliera. Interact, infatti, e´un´iniziativa comunitaria volta a migliorare l´efficacia delle politiche di sviluppo regionale.
Trieste e´stata scelta come luogo simbolo per ospitare tale tipo di incontro per la sua natura di città di frontiera, nel passato porta naturale verso l´est ed ora punto centrale di un´Europa allargata a 25.
Nell'intervento di apertura, l'assessore alle Relazioni internazionali Franco Iacop ha sottolineato l´importanza di riunire i rappresentanti dei Paesi di confine, ricordando il ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia nello scenario della cooperazione internazionale e transfrontaliera e l´attualità dei lavori del convegno come occasione costruttiva di confronto su criticità e buone prassi tra i 15 Stati intervenuti (i 10 nuovi membri e i 5 lungo i vecchi confini esterni) che agiscono in qualità di autorità di gestione, pagamento, segretariati tecnici nell'ambito degli Interreg transfrontalieri, al fine di contribuire ad una positiva evoluzione nell'ottica della programmazione europea 2007-2013.
ARC/COM/GB