ILLY: "VALORIZZARE ATTIVITA' E COINVOLGERE I GIOVANI"
Toronto, 14 nov - "Una visita molto positiva" ha commentato il presidente della Regione Riccardo Illy a conclusione dei due intensi giorni di visite e colloqui a Toronto con le Comunità dei friulani e dei giuliani che risiedono nell'Ontario, la più sviluppata delle regioni canadesi e dove più alta è la concentrazione di emigrati dal Friuli Venezia Giulia, dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.
Illy, rimarcando l'abituale collaborazione tra queste due "splendide" Comunità, "ciò che bisognerebbe fare ancora di più in Friuli Venezia Giulia", e le posizioni di vertice che gli emigrati friulani e giuliani hanno guadagnato in campo economico, nella società civile, nel mondo culturale e politico di Toronto e dell'Ontario, ha confermato le "grandissime opportunità per sviluppare nuovi e più stretti rapporti produttivi, turistici e didattici tra il Canada ed il Friuli Venezia Giulia, rivolti in modo particolare alle giovani generazioni".
"Sono significative - ha osservato il presidente della Regione - le opportunità dell'export per il 'made in FVG', nel campo del mobilio e dell'arredamento ma anche per altre produzioni (vitivinicole, agroalimentari), tant'è che da poco la Principe ha iniziato a distribuire in terra canadese il prosciutto di San Daniele: speriamo - ha affermato - che molte altre aziende regionali seguano questo esempio, poiché vuol dire inserirsi in un mercato ricco e molto dinamico".
Ma da giuliani e friulani del Canada sono giunte anche alcune richieste, che il presidente Illy riassume nell'"esigenza di aiutare le associazioni a 'trasferire' ai giovani la lingua, la cultura, l'amore per terra d'origine".
"Cercheremo di aiutarle con un'organizzazione più mirata degli stage sin qui realizzati - segnala Illy - e con un maggior scambio di informazioni, promuovendo il sito Internet della Regione ed organizzando una nuova pagina web per i corregionali all'estero" articolata come "una piazza" telematica per confrontare le idee e distribuire informazioni e documentazione a tutte le Comunità sparse nel mondo.
ILLY INCONTRA VERTICI CLUB GIULIANO-DALMATI IN CANADA
Nella sede della Famee Furlane di Toronto il presidente Illy ha voluto incontrare, prima della partenza, i vertici della Comunità giuliana, istriana, fiumana e dalmata in Ontario.
Alla riunione sono intervenuti il presidente della Federazione canadese dei Circoli, Konrad Eisenbichler (docente di Studi Rinascimentali all'Università di Toronto), il tesoriere della stessa Federazione, Roberto Cimoroni, ed i presidenti di Toronto, Guido Braini, Ottawa, Dario Zanini, e Chatham, Antonio Perini.
Il prof.Eisenbichler, autore tra l'altro della traduzione inglese del volume "L'esodo. La Tragedia negata degli Italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia" di Arrigo Petacco (pubblicato dall'Università di Toronto), ha in particolare illustrato al presidente Illy l'urgenza di un rilancio della politica complessiva della Regione nei riguardi delle associazioni all'estero, con nuovi sostegni e collaborazioni "per assicurare un futuro alle Comunità e per rispondere alle necessità delle nuove generazioni di discendenti, opportunità e risorsa per lo sviluppo del ruolo internazionale del Friuli Venezia Giulia e delle iniziative di cooperazione promosse dalla stessa Amministrazione regionale".
Ha infine evidenziato Eisenbichler anche la costante volontà dei profughi giulano-dalmati di riacquistare la cittadinanza italiana, che si spera possa essere facilitata dall'introduzione della nuova legge nazionale in materia.
ILLY VISITA STRUTTURE ASSISTENZIALI FAMEE FURLANE TORONTO
Prima di lasciare Toronto (e dopo una visita alla sede di "Local 183", il maggiore sindacato dei lavoratori dell'edilizia in Ontario, con oltre 85 mila iscritti, tra cui tantissimi friulani, accolto dal presidente Tony Dionisio e dal responsabile economico, il friulano Dario Di Sante) il presidente Illy ha visitato il "Friuli Terrace" e la nuova realizzazione di "Villa Leonardo Gambin", le due moderne strutture assistenziali realizzate per accogliere le persone più anziane o che richiedono assistenza medica e riabilitativa.
Friuli Terrace, sorta nel 1989, dotata di palestre, sei campi di bocce, sale di ritrovo ed un centro di assistenza diurna, ha 113 appartamenti, riservati a persone anziane autosufficienti che desiderano vivere in comunità.
Villa Leonardo Gambin, inaugurata nell'ottobre 2004, è in grado di ospitare, in un centinaio di stanze, 168 ospiti, anche non autosufficienti. E' dotata di standard modernissimi, con ampi spazi comuni, ristorante (con menù personalizzati), caffetteria, centro benessere e fisioterapia, una piccola cappella, servizi di parrucchiere e lavanderia ed offre una completa assistenza medica, infermieristica e riabilitativa.
Nella visita alle due strutture il presidente Illy è stato accompagnato dal presidente della Famee Furlane Luigi Gambin, dai responsabili Armand Scaini (Friuli Terrace) e Matthew Melchior (Villa Gambin), dai responsabili delle Famee Furlane Mario Bomben, Arrigo Rossi, Christina Pivetta e Giovanni Pascotto, dalla presidente della Società Femminile Marzia Francesconi, dal responsabile del comitato culturale Alberto De Rosa, dal presidente dell'"Età d'Oro" Luigi Tedesco, da Primo Di Luca e Julian Fantino, friulani prestigiosi e conosciutissimi in tutto il Canada, e dal direttore generale delle Latterie Friulane, il "nobile" della Contea di Toronto del Ducato dei Vini, Renato Romanzin.
ARC/Roberto Micalli