Udine, 18 nove - "Per le istituzioni comunicare è un dovere, perché devono rendere conto di come spendono le risorse finanziarie che gli vengono dai cittadini e dalle imprese".
Lo ha detto il presidente della Regione Riccardo Illy concludendo questa sera a Udine, in sala Ajace, il convegno "Comunicare le istituzioni, tra servizio pubblico e territorio" promosso dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) del Friuli Venezia Giulia.
Illy ha partecipato alla tavola rotonda conclusiva del convegno, coordinata dal presidente del Corecom Franco Del Campo, sul tema "Media tra cittadini, politica ed istituzioni", dopo un'intensa giornata di approfondimento alla quale hanno preso parte giornalisti, comunicatori pubblici, docenti universitari e rappresentanti delle imprese di comunicazione.
Sul contenuto della comunicazione istituzionale, Illy ha osservato che essa deve concentrarsi su come sono stati spesi i soldi dei cittadini e sui risultati ottenuti, possibilmente misurabili, o anche su programmi e progetti che siano però già definiti e scritti. Va invece evitata, ha sottolineato Illy, la "politica degli annunci".
Secondo il presidente Illy è un dovere per i politici rispondere alle domande dei giornalisti, e a tutte le domande che essi pongono, poiché i giornali e le televisioni hanno un importante ruolo di mediazione tra le istituzioni e i cittadini.
In ogni caso, per Illy la comunicazione pubblica utilizzerà sempre di più nel prossimo futuro uno strumento nuovo come internet, poco costoso e soprattutto capace di stabilire un dialogo a due direzioni con i cittadini. Grazie a internet, infatti, i cittadini possono anche sottoporre domande e critiche alla Pubblica Amministrazione.
"Una buona comunicazione istituzionale - ha concluso Illy - è sicuramente faticosa e costosa, oltre che doverosa, ma in grado, se ben fatta, di pagare in termini di risultati nel medio-lungo termine".
ARC/PF