ILLY E BRESSO D'ACCORDO SU ALTA VELOCITÀ FS

Torino, 28 nov - Piena convergenza sulla necessità di accelerare la realizzazione dell'asse ferroviario ad alta velocità che da Lione e Torino attraversa la valle Padana e collega poi Trieste con i Paesi dell'Est europeo, mantenendo aperto il dialogo con le popolazioni interessate, è stata riconfermata nell'incontro tra il presidente del Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy e del Piemonte Mercedes Bresso, che si è svolto oggi a Torino nella sede della Regione Piemonte. Illy e Mercedes Bresso hanno sottolineato il carattere strategico di quest'opera, in grado di intercettare le sempre più interessanti correnti di traffico che dal Mediterraneo si dirigono verso il continente e in particolare verso il Centro e l'Est europeo. In questo senso i porti di Genova e di Trieste, assieme a quelli di Barcellona e di Marsiglia, è stato rilevato, hanno interessi comuni e possono svolgere un ruolo complementare nello sviluppo dei trasporti lungo queste direttrici. "Nel considerare le opere dell'alta velocità ferroviaria - ha detto Illy - occorre sempre mantenere una visione d'assieme. Trasferire i traffici dalla strada alla ferrovia, rendendola efficiente e quindi competitiva, significa infatti in ultima analisi ridurre notevolmente l' inquinamento ambientale e abbassare i consumi energetici". Friuli Venezia Giulia e Piemonte concordano anche sulla necessità di coinvolgere maggiormente le istituzioni regionali - anche Liguria, Lombardia e Veneto - nel progetto dell'alta velocità ferroviaria, valutando la possibilità di entrare a far parte congiuntamente del Comitato Transpadana. È stata anche valutata l'ipotesi di chiedere al Governo nazionale la nomina di un commissario per l'intera tratta italiana dell'alta velocità. Nel corso del colloquio si è discusso anche di innovazione e internazionalizzazione dei sistemi imprenditoriali regionali, ponendo a confronto le esperienze condotte in questo campo da Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Sono stati presi accordi per sviluppare contatti ed eventuali forme di collaborazione fra Insiel e la società consortile che gestisce i servizi informatici pubblici in Piemonte, come premessa per realizzare una rete nazionale di servizi. Altre possibilità di collaborazione sono state esplorate nel campo delle finanziarie regionali, Friulia da un lato e Finpiemonte dall'altro, in particolare nel settore del venture capital. Friulia, come ha rilevato Mercedes Bresso, ha sempre rappresentato un modello per il Piemonte, anche ora nella prospettiva di concentrare le partecipazioni regionali in un'unica holding. Illy ha anche presentato a Bresso l'iniziativa di "Innovaction", la fiera della conoscenza in programma nel febbraio del 2006 a Udine, alla quale la presidente del Piemonte ha assicurato la presenza della sua Regione. ARC/Paolo Fragiacomo