La Presidente Serracchiani e il vicepresidente Bolzonello alla festa per l'inaugurazione della nuova area produttiva e per l'85° anniversario della cantina di Casarsa, la realtà più significativa del settore vitivinicolo in Friuli Venezia Giulia
Orcenico di Zoppola (Pn), 19 ago - "Un esempio di qualità e coraggio imprenditoriale". Così la presidente della Regione Debora Serracchiani ha definito la cantina "La Delizia" di Casarsa, realtà più grande del settore in Friuli Venezia Giulia che oggi a Orcenico di Zoppola ha inaugurato una nuova area produttiva che si sviluppa su una superficie di 11 mila metri quadrati. Una festa doppia, quella odierna, visto che il taglio del nastro avviene anche in occasione dell'85° anniversario dalla fondazione.
Oltre a Serracchiani, alla cerimonia di oggi erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop, il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello nonché alcuni consiglieri regionali ed i sindaci di Casarsa e Zoppola Lavinia Clarotto e Francesca Papais.
L'investimento compiuto a Zoppola, pari a circa 12,5 milioni di euro, ha permesso di recuperare e riqualificare un'area dismessa da anni qual è stata l'ex Friulvini. Come ricordato dalla presidente Serracchiani "questa è la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia che oggi aumenta notevolmente la propria produzione grazie alla sua espansione avvenuta con il recupero di un vecchio stabilimento".
La presidente ha posto poi l'attenzione sul fatto che questa è un'azienda sana, "con un fatturato assolutamente positivo e un export estremamente interessante, visto che oltre il 60 per cento della produzione è dedicata ai mercati internazionali".
Per Serracchiani, l'attività della cantina "La delizia" "è un esempio di qualità sia per i mercati in cui opera sia per la capacità di compiere nuovi investimenti, grazie ai 12,5 milioni di euro utilizzati che inevitabilmente si ripercuotono positivamente tanto nel territorio quanto nei soci".
Infine la presidente ha ricordato come l'attività avviata ad Orcenico si trovi all'interno di un'area in cui ci sono diversi stabilimenti dismessi. "Vederne uno che torna finalmente in attività - ha detto - è un segnale di fiducia tanto per l'economia quanto per il tessuto sociale locale".
Secondo il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello questa realtà produttiva pordenonese rappresenta un'eccellenza perché "è capace di comprendere che la forte dinamicità dei mercati si può affrontare solo attraverso importanti investimenti. E quello compiuto a Orcenico - ha aggiunto Bolzonello - è straordinario non solo per il valore economico ma anche per la qualità di ciò che viene messo a disposizione di un sistema vitivinicolo regionale che qui ora ha a disposizione la più grande realtà nel campo della vinificazione".
L'assessore alle Attività produttive ha inoltre evidenziato come la Regione abbia a suo tempo accompagnato, con gli strumenti a sua disposizione, questo grande progetto di ampliamento. "La Cantina 'La Delizia' - ha concluso il vicepresidente - rende sempre più competitivo il sistema del Friuli Venezia Giulia".
ARC/AL/EP