Udine, 02 dic - "L'attività del vostro Consorzio e l'iniziativa dell'edizione della pubblicazione dedicata al 'Cuore del Friuli tra Trieste e Venezia' merita un plauso per il contributo che date alla commercializzazione del 'prodotto Friuli Venezia Giulia' e rientra pienamente nella nuova organizzazione turistica che la Regione si sta dando".
Questo il commento dell'assessore regionale alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, ogi a Udine alla conferenza stampa del Consorzio FriulAlberghi, nel corso della quale sono state illustrate le attività svolte nel corso del 2005.
"Un'attività intensa - ha affermato - il presidente del Consorzio, Rino Bianchini - che si conclude con l'uscita della monografia de 'Le Tre Venezie' dedicata alla fascia intermedia del Friuli Venezia Giulia, ovvero alla parte di territorio più ricca dal punto di vista della storia, dell'arte, dell'ambiente, degli eventi, senza dimenticare la ricchezza enogastronomica del territorio. Possiamo così offrire, grazie ai sostegni ricevuti, un'immagine globale del meglio del Friuli Venezia Giulia; uno strumento che mettiamo a disposizione di operatori nazionali e internazionali e di quanti sono interessati".
Nel 2005 il Consorzio, come ha sottolineato Bianchini, si è mosso massicciamente nella promozione turistica partecipando a numerosi workshop, fiere, manifestazioni particolari, educational riuscendo ad avvicinare migliaia di operatori, stampa specializzata, ecc. Altro impegno nella formazione professionale degli operatori con due corsi di base e uno avanzato; senza dimenticare il lavoro svolto per l'accoglienza in occasione di eventi come il 50.mo dell' Associazione Arma Aeronautica di Udine o lo show delle Frecce Tricolori.
Secondo Bertossi, "il problema della promozione deve essere il risultato finale di un lavoro preventivo volto a definire il 'prodotto Friuli Venezia Giulia', a fare formazione, a mettere a punto la commercializzazione. Su quest'ultimo aspetto il nuovo soggetto unico, ovvero il 'cervello' dell'organizzazione turistica regionale, che si chiamerà 'Turismo Friuli Venezia Giulia', si avvarrà dell'esperienza e della collaborazione dei Consorzi".
"La vostra attività in questi anni, svolta con risorse proprie, è stata ed è preziosa: la volontà è quindi di proseguire e rinsaldare una collaborazione fra pubblico e privato, che porterà a risultati certamente positivi per tutti". ARC/Nico Nanni