Bruxelles, 11 dic - La sede del Friuli Venezia Giulia a Bruxelles, "vetrina della regione nella nuova dimensione europea" come ha ricordato l'assessore per le Relazioni Internazionali e Comunitarie Franco Iacop, ha ospitato nella giornata di ieri la presentazione delle attività 2006 dell'Associazione regionale fra le Pro Loco, alla quale oggi aderiscono oltre 200 realtà di tutte le quattro province divenute negli anni, sempre secondo Iacop, "elemento insostituibile della promozione del sistema FVG, della sua immagine e dei suoi 'gusti' enogastronomici". Anche per questo motivo, ha voluto ricordare l'assessore, la Bruxelles comunitaria dove vivono e lavorano moltissimi corregionali "ambasciatori e protagonisti" del Friuli Venezia Giulia è stata scelta per quest'illustrazione in anteprima degli itinerari turistici ed all'insegna dei tradizionali prodotti agroalimentari della regione che, grazie alle diverse Pro Loco operanti sul territorio, animeranno i mesi centrali del prossimo anno. In quest'anticipazione nella capitale dell'Unione europea delle attività 2006 il presidente regionale dell'Associazione fra le Pro Loco Franco Molinari, assieme al sindaco di Buttrio Tiziano Venturini, al presidente della Pro loco "Buri" (di Buttrio), Valter Pezzarini, ed ai responsabili del Prosciuttificio Wolf di Sauris, Katia Petris e Claudio Pravato, ha in particolare posto l'accento su due delle manifestazioni che annualmente caratterizzano la primavera e l'inizio estate in Friuli. La "Fiera regionale dei Vini", la più antica rassegna vitivinicola in Italia che giungerà alla sua 74.ma edizione dal 28 aprile al 7 maggio 2006, e la "Festa del Prosciutto" di Sauris (in programma nel secondo e terzo weekend di luglio, già alla 15.ma edizione) rappresentano infatti due eventi che confermano la volontà del Friuli Venezia Giulia di proporre appuntamenti di qualità di quel turismo cosiddetto "minore", all'insegna della tradizione, in grado di attrarre flussi turistici non solo da aree vicine ma anche dall'Europa. E la "qualità" sarà proprio il filo conduttore delle due Fiere, hanno confermato Venturini e Pravato, con Buttrio che tenterà di "sfondare" le 20 mila presenze in ognuno dei due fine settimana grazie anche alle concomitanti Mostre/Concorso del Formaggio Montasio e dell'Olio extravergine di oliva (nonché alla Marcialonga dell'1 maggio ed alla "Corsa dei Caratei") e Sauris impegnata a superare - sempre comunque all'insegna di qualità e servizio - le 16 mila porzioni di prosciutto offerte nell'edizione 2005. Per Sauris, tra l'altro, il 2006 si dovrebbe aprire con l'importante notizia, hanno confermato l'assessore Iacop e Claudio Pravato, dell'ottenimento del marchio IGP per il prosciutto, considerato che lo scorso 1 dicembre dal ministero a Roma è partita alla volte degli uffici Ue la relativa richiesta ufficiale, un iter che a breve sarà seguito anche per lo speck. Ma il calendario 2006 delle Pro loco FVG sarà anche contrassegnato, ha anticipato Franco Molinari, dalla Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, dalla Festa degli Asparagi di Tavagnacco, dalla quinta "Sapori Pro Loco" di Villa Manin (con i suoi 30 stand dedicati ai piatti tipici regionali), da "Aria di Festa" a San Daniele del Friuli, dalla Festa del Lampone e del Mirtillo di Avasinis, dalla Festa dei Funghi e del Tartufo di Budoia, per proseguire (ha citato tra gli altri il presidente delle Pro loco) con il Mercato dei Fagioli, e la mostra/mercato degli orologi, di Pesariis, la Festa delle Castagne e del Miele di castagno di Valle di Soffumbergo, la Festa della Zucca di Venzone, "Gemona, formaggio e...dintorni" e "Vinissimo Natale 2006" a Cormons. Insomma, come è stato sottolineato ieri a Bruxelles, manifestazioni ed iniziative ancora strettamente legate al territorio ed ai suoi prodotti tipici che intendono però aprirsi sempre di più a flussi turistici attenti ai valori della terra ed alla qualità. ARC/RM