Trieste, 12 dic - Si è svolta oggi a Trieste una riunione del tavolo istituzionale per la Ferriera di Servola promosso dalla Regione, presenti gli assessori al Lavoro Roberto Cosolini e alle Attività produttive Enrico Bertossi, assieme ai rappresentanti dell'azienda, dei lavoratori e delle associazioni ambientaliste.
Nel corso della riunione sono stati presentati i risultati di un progetto sulla sicurezza e l'igiene all'interno dello stabilimento, promosso fra il 2001 e il 2004 grazie alla collaborazione fra la direzione aziendale, le organizzazioni dei lavoratori e il Dipartimento di prevenzione dell'Azienda per i servizi sanitari n. 1 "Triestina".
Nei tre anni di sviluppo del progetto, nel corso dei quali sono stati effettuati 102 sopralluoghi e 73 incontri tecnici, la frequenza degli infortuni sul lavoro è calata notevolmente, passando da 189 per milione di ore lavorate nel 2001 (che rappresenta il parametro di legge) a soli 44 infortuni nel 2003. Azienda e sindacati hanno manifestato la disponibilità a proseguire per un altro triennio nel progetto, i cui contenuti saranno definiti in un incontro con l'Azienda sanitaria già previsto in gennaio.
Sono state anche illustrate le procedure per l'Autorizzazione integrata ambientale (AIA) che, su richiesta della Ferriera, sarà esaminata dalla Regione. L'azienda avrà tempo fino al 31 marzo prossimo per presentare la domanda di autorizzazione, indicando gli interventi per migliorare l'impatto ambientale dello stabilimento. La Regione avrà quindi 150 giorni di tempo per rilasciare l'AIA.
Alla procedura parteciperanno la Regione, la Provincia e il Comune di Trieste con il coinvolgimento, come ha sottolineato l'assessore Cosolini, del maggior numero di soggetti interessati. Cosolini ha anche deciso di promuovere un tavolo di confronto preventivo affinché l'azienda possa presentare la domanda di autorizzazione nella forma più ampia e completa.
In occasione della riunione del tavolo è emerso che azienda e sindacato hanno avviato un dialogo per arrivare a definire un contratto integrativo aziendale, mentre i rappresentanti della Ferriera hanno informato sullo stato delle trattative con l'Autorità portuale sulla questione dei canoni e delle concessioni, con la possibilità di estendere i colloqui - è stato detto - anche alle future attività logistiche che potrebbero svilupparsi nell'area dello stabilimento.
ARC/PF