Trieste, 19 dic - Si è svolto oggi ad Udine, a Palazzo Kechler, alla presenza dell'assessore Enzo Marsilio, l'incontro pubblico di presentazione degli otto sottoprogetti ammessi a finanziamento dall'Unione europea nell'ambito di "INNOREF", un innovativo progetto comunitario che promuove lo sviluppo regionale attraverso l'uso efficiente delle risorse locali, lo sviluppo sostenibile, la partecipazione alle scelte programmatorie, la cooperazione fra diversi settori e la realizzazione di strutture comuni di marketing territoriale.
Alla realizzazione di "INNOREF" partecipano la Regione Friuli Venezia Giulia, in qualità di capofila, la Regione Umbria, la Regione della Moravia Centrale, nella Repubblica Ceca, e la Regione della Grecia Occidentale, con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni e mezzo di euro.
Il progetto verrà attuato attraverso otto diversi sottoprogetti transnazionali, selezionati a seguito di un bando pubblico emesso nell'aprile di quest'anno e che ha visto la partecipazione di diciotto diverse proposte. Tali sottoprogetti sono attuati a livello regionale da Enti pubblici che hanno dato vita a delle articolate reti locali di cooperazione che vedono sempre presenti soggetti delle altre Regioni europee coinvolte.
L'incontro odierno è stato dedicato proprio alla presentazione al pubblico di questi sottoprogetti: in particolare, il Comune di Camino al Tagliamento ha presentato il sottoprogetto "AEDES", la Comunità montana del Torre, Natisone e Collio i sottoprogetti "BRIE" e "STRASSE", l'AIAT della Carnia il sottoprogetto "RECOVER", il Comune di Sutrio "STS", la Provincia di Udine "PRO AGRI TOUR" e la Comunità montana del Gemonese, Val Canale e Canal del Ferro il sottoprogetto "EWARU".
Sono intervenuti all'incontro i rappresentanti di Enti locali del Friuli Venezia Giulia, associazioni di categoria, Università, enti di formazione, funzionari regionali e della Camera di commercio.
"INNOREF è probabilmente il progetto più importante tra quelli avviati in questi anni", ha affermato l'assessore Marsilio a conclusione dei lavori, "e sarà di fondamentale importanza inserirlo in una logica di continuità, valorizzando la concertazione e la condivisione sul territorio di queste progettualità".
ARC/Com/RM