PROTOCOLLO INTESA FVG-KALININGRAD

Trieste, 20 dic - Una delegazione politico-economica guidata da Igor Yurievich Botnikov, delegato del rappresentante speciale per le Relazioni con la Ue del presidente della Federazione Russa, è stata ricevuta oggi a Trieste dagli assessori regionali per le Relazioni Internazionali, Franco Jacop, e alle Risorse Agricole Enzo Marsilio. Oggetto dell'incontro, la definizione dei contenuti del protocollo d'intesa che sarà stipulato tra il Friuli Venezia Giulia ed il Governatorato di Kaliningrad per il concreto avvio di una collaborazione mirata allo sviluppo economico dei due territori. Numerosi i settori di intervento su cui confrontarsi: da quelli economico-produttivi del legno, dell'agrindustria, del turismo, all'internazionalizzazione delle ex municipalizzate, al reciproco trasferimento di conoscenze in campo tecnico ed informatico con il coinvolgimento di Insiel. Per il coordinamento dei tavoli che lavoreranno sulle singole tranche di intervento sarà istituito un gruppo di lavoro. L'assessore Iacop ha sottolineato l'importanza della collaborazione con la regione di Kaliningrad, enclave russa tra Polonia e Lituania che, proprio per la particolare posizione geografica, gode dell'attribuzione, da parte del Governo russo, di agevolazioni fiscali riservate alle aree speciali. Una situazione molto positiva per l'internazionalizzazione e la crescita delle aziende del Friuli Venezia Giulia e per l'esportazione dei nostri prodotti nella Federazione Russa. Raggiunti gli accordi definitivi sui contenuti, il protocollo sarà inviato ai rispettivi ministeri competenti e, in caso di assenso da parte dei medesimi (o di silenzio-assenso), il protocollo sarà sottoscritto entro la prima metà di aprile. ARC/LVZ