New York, 15 maggio - L'iniziativa Job Fair organizzata dal Consolato generale d'Italia a New York è estremamente utile e importante perché mette a contatto i giovani con vertici di aziende e affermati professionisti di spicco nei vari settori ed è quindi occasione preziosa per creare un punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Lo ha sottolineato la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani portando il saluto all'evento a cui hanno aderito duecento giovani italiani di New York e ringraziando il console Francesco Genuardi per l'iniziativa altamente qualificante promossa a favore della comunità dei giovani connazionali.
Si tratta della prima edizione dell'evento, organizzato nel quadro dell'iniziativa Meet the New Italians of New York dal Consolato in collaborazione con Bocconi Alumni NY - Associazione fondata nel 2000 da ex bocconiani - la Camera di Commercio italo-americana e l'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane di New York, con l'obiettivo di dare occasioni di orientamento alla nuova generazione di expats italiani, favorendo prospettive di carriera internazionali e la loro integrazione nel Sistema Italia a New York.
Protagonisti di questa prima edizione che si è tenuta nella sede del Consolato sono stati i settori della diplomazia e dell'imprenditoria, con un programma di presentazioni sulle carriere internazionali - tra gli altri, è intervenuto il rappresentante permanente aggiunto d'Italia alle Nazioni Unite Inigo Lambertini - e il settore privato, con le testimonianze tra gli altri, del ceo di Scavolini America Francesco Farina, del presidente di Fendi Americas Gaetano Sciuto, del capo Marketing e comunicazione di Maserati Nord America Andrea Soriani.
Infine, si è tenuto un focus sulle normative in materia di visti.
ARC/EP/ppd