Ugovizza, 29 ott - "Si tratta di lavori importantissimi, che fatti in seguito all'evento alluvionale dell'agosto 2003, hanno consentito e consentiranno di usufruire ancor meglio di un territorio bellissimo da sfruttare in termini turistici ma anche per l'utilizzo del legno, risorsa fondamentale della montagna. Interventi realizzati, grazie a finanziamenti statali, regionali e comunitari, in pieno accordo con i sindaci dei Comuni interessati". Così il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha definito le opere di realizzazione del nuovo sistema viario che collega Ugovizza all'ex villaggio minerario di monte Cocco, interventi urgenti di ripristino della viabilità forestale nel bacino della Val Uque che oggi consentono finalmente il transito di mezzi pesanti per il trasporto del legname ed offrono una nuova via di collegamento con l'Austria. Accompagnato dall'assessore regionale alle Risorse Forestali e Montagna, Enzo Marsilio, e dal sindaco di Malborghetto-Valbruna, Alessandro Oman, Illy ha osservato dall'alto la Val Rauna, devastata dall'alluvione del 2003 e tornata ormai a completa normalità, e si è soffermato con un gruppo di operai impegnati nella realizzazione di un'opera di sostegno della carreggiata, un lavoro realizzato con tronchi di larice (più adatto di altri legni a sostenere l'impatto delle intemperie) e pietrame. Il presidente ha percorso interamente la nuova strada nel bosco per scendere poi, oltre l'incrocio con la Val Filza dove i lavori di messa in sicurezza sono stati ormai completati, verso l'area di Ugovizza. Illy, che ha espresso la sua soddisfazione per la tipologia e la qualità degli interventi, ha potuto vedere da vicino le opere di difesa idrogeologica e le briglie di trattenuta e di selezione sul Rio Pad Tamer, strutture di contenimento finalmente in grado di proteggere l'abitato sottostante da eventi come quello che lo distrusse nel 2003. ARC/Luciana Versi Zambonelli