DIBATTITO SUL DDL IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, EDILIZIA

CR: infrastrutture, mobilità, edilizia, chiuso dibattito (6) 30 Settembre 2015, ore 15:24 (ACON) Trieste, 30 set - RCM - "Questa legge viaggia su un doppio binario", ha detto l'assessore Mariagrazia Santoro chiudendo il dibattito generale sul ddl n. 110 e rendendo noto che molti progetti saranno sostenibili attraverso finanziamenti comunitari. "Da una parte, le sue finalità sono dettate dal dovere di pensare al cittadino quale destinatario delle nostre azioni; dall'altra c'è il dover mettere mano a un corpo normativo non solo per creare un testo unico, ma perché ci troviamo di fronte a norme che hanno determinato la destinazione di un contributo e dunque per erogarlo c'è ora bisogno del passaggio in Aula. Possiamo dire che andiamo incontro al territorio che cambia, e che questa è una risposta di alto livello politico oltre all'aspetto amministrativo". L'Aula è così entrata nel merito dei singoli articoli. CR: infrastrutture, mobilità, edilizia, approvati primi articoli (7) 30 Settembre 2015, ore 17:09 (ACON) Trieste, 30 set - RCM - Approvazioni non solo spedite, da parte dell'Aula, per il disegno di legge già rinominato "omnibus dell'edilizia", ma soprattutto ad ampissima maggioranza quando non all'unanimità. Non mancano gli emendamenti, quasi tutti aggiuntivi, come quello del M5S che ripristina l'obbligo, per la Giunta regionale, di sentire anche il Comitato faunistico e non solo il Comitato tecnico-scientifico, prima di approvare le misure di conservazione necessarie per evitare il degrado degli habitat (articolo 2), così come l'emendamento Boem-Gerolin (Pd) per la conferma di un finanziamento concesso nel 2009 al Comune di Sesto al Reghena (art. 4). E non da meno lo sono le richieste dell'assessore Santoro per la salvaguardia di un contributo al Comune di Codroipo (ancora art. 4) piuttosto che al Comune di Udine (art. 7 bis), al Comune di Trieste (art. 8 ter), di Socchieve (art. 9 bis), di Paluzza (10 bis e 11 bis).