Trieste, 10 set - "Anche i dati INPS comunicati oggi sui nuovi rapporti di lavoro nei primi sette mesi del 2015, rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso, tendono a confermare come il Friuli Venezia Giulia, peraltro assieme a tutto il Nord Italia e all'intero nostro Paese, abbiano imboccato una strada verso nuova e stabile occupazione".
Lo ha sottolineato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani commentando i dati FVG pubblicati oggi dall' "Osservatorio sul precariato" gennaio-luglio 2015 dell'INPS.
Per il Friuli Venezia Giulia un +85,3 per cento, corrispondente a un numero di assunzioni a tempo indeterminato passato dagli 8.848 ai 16.394. Più o meno stabili le assunzioni a termine (primi sette mesi 2014: 42.430, 2015: 42.580) e quelle in apprendistato (2014: 2.994, 2015: 2.743), il complesso delle assunzioni FVG, testimoniano i dati INPS, parlano di un "complesso di assunzioni" passate da 54.272 (sempre primi sette mesi dell'anno scorso) a 61.717.
"Un quadro generale che indubbiamente non può che soddisfare - ha dichiarato Serracchiani - che ci induce a un po' di ottimismo, frutto delle Politiche dedicate al Lavoro che in questi due anni abbiamo messo in cantiere".
"Un cauto ottimismo, dunque, che però deve indurci soltanto a fare di più, a migliorare ancora il nostro impegno su questo fronte caldo: sappiamo che dobbiamo lavorare ancora ed è questo il nostro scenario per i prossimi mesi", ha concluso la presidente della Regione.
ARC/RM