EUROREGIONE: FVG, VENETO E CARINZIA RIBADISCONO LORO IMPEGNO

Troepolach/Hermagor, 21 feb - Una dichiarazione "di volontà" per confermare e ribadire l'impegno di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia per la costituzione dell'Euroregione è stata firmata oggi a Troepolach (in Carinzia) dai presidenti delle tre Regioni, Riccardo Illy, Giancarlo Galan e Joerg Haider. Una dichiarazione al termine dei primi Incontri Trilaterali definiti "molto proficui, un importante passo avanti" che spiana la strada alla dichiarazione d'intenti - prevista per il prossimo 7 marzo a Villa Manin di Passariano, in Friuli Venezia Giulia - che sarà ufficialmente sottoscritta tra tutti i soggetti che intendono aderire all'Euroregione. Euroregione che sarà costituita, è stato indicato oggi, da Friuli Venezia Giulia e Veneto, Carinzia, le Regioni slovene (nel vicino Paese queste realtà territoriali sono ancora in fase di costituzione) e le due Contee croate Istriana e Litoraneo-Montana. Per la nascita dell'Euroregione due sono le strade percorribili, come ha indicato il presidente Illy. Se sarà utilizzato lo strumento del regolamento comunitario per l'istituzione del Gruppo europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) occorre attendere l'adesione Ue della Croazia e dunque il 2010. I tempi invece si accorcerebbero nel caso in cui venisse approvato il II addendum della Convenzione di Madrid, del Consiglio d'Europa, per la cooperazione transfrontaliera, che comunque ha bisogno del processo di ratifica da parte dei quattro Paesi coinvolti: Italia, Austria, Slovenia e Croazia. La "data limite", è stato comunque detto, resta appunto il 2010, fra quattro anni. I primi Incontri Trilaterali svoltisi oggi in Carinzia hanno però avuto il merito di mettere all'ordine del giorno le prossime collaborazioni tra le tre Regioni "battistrada" dell'Euroregione, sia ampliando le eventuali cooperazioni bilaterali già oggi esistenti, poi estensibili anche a Slovenia e Croazia, sia proiettando queste progettualità nella prossima programmazione finanziaria Ue 2007-2013. Questo avvio di "armonizzazione" punterà già nel prossimo periodo a settori d'interesse comune quali i trasporti, soprattutto in ambito ferroviario, le materie medico-sanitarie, i tanti aspetti del turismo, la cultura e la cooperazione scientifica. Ai lavori di oggi in Carinzia hanno partecipato anche gli assessori regionali Ezio Beltrame, Michela Del Piero, Franco Iacop, Enzo Marsilio, Gianni Pecol Cominotto, Lodovico Sonego. ARC/RM