SANTORO, PREMIATE LE SCUOLE PER IL PROGETTO MAGREDI

Udine, 07 giu - Si è tenuta oggi, nell'Auditorium della sede della Regione Friuli Venezia Giulia di Udine, la premiazione dei migliori lavori partecipanti al concorso Quest'anno a scuola promuoviamo i magredi!, sostenuto dalla Regione nell'ambito del Progetto LIFE Magredi Grasslands, presente l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro. Il Progetto LIFE Magredi Grasslands ha lo scopo di ripristinare e recuperare l'habitat dei prati magri all'interno di quattro siti tutelati a livello europeo. Un aspetto fondamentale del Progetto riguarda le attività informative e divulgative. Il concorso, in particolare, aveva per oggetto la realizzazione di un logo e di uno slogan utili a promuovere il territorio dei magredi. "Il Progetto LIFE Magredi Grasslands - ha commentato l'assessore Mariagrazia Santoro - utilizza i fondi che l'Unione Europea mette a disposizione per la salvaguardia di habitat minacciati nell'ambito del Programma LIFE. Ciò ha consentito di porre al centro dell'attenzione uno dei territori più peculiari, qualificanti e ricchi di biodiversità di tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia". "L'evento - ha aggiunto Santoro - si inserisce fra le tante iniziative di divulgazione che costituiscono uno dei pilastri di tutti i Programmi LIFE dedicati alla tutela della biodiversità. Questa giornata di festa e di premiazione costituisce il coronamento di un percorso didattico che si è sviluppato nel corso degli ultimi due anni scolastici appena trascorsi". In tutto hanno aderito al Progetto di educazione ambientale 56 classi (28 classi delle scuole primarie e 28 classi delle scuole secondarie) per un totale di più di 120 insegnanti e oltre 1.130 allievi coinvolti. I premi in palio riguardavano un assegno da attribuire alla classe vincitrice che andava da 250,00 a 1.000,00 euro. La commissione giudicatrice era composta dai due direttori dei parchi naturali regionali, da un'esperta grafica del servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità della Regione, da un rappresentate ed esperto del Corpo Forestale Regionale (CFR) che coordina varie attività di educazione ambientale e da un esperto di area faunistica che opera in seno all'area Risorse agricole, forestali e ittiche della Regione. Sono risultati vincitori: SCUOLA PRIMARIA: - Primo premio (1.000,00 euro) Scuola primaria Giovanni XXIII di Cavasso Nuovo, classe IV, Raffaela Corrado SLOGAN: MAGREDI INCONTRI; - Secondo premio (600,00 euro) Scuola primaria De Amicis Bannia, classe IIIB, Sabina Furlan SLOGAN: PAESAGGI SONORI, PRESENZE INVISIBILI; - Terzo premio (400,00 euro) Scuola primaria Alessandro Manzoni di Meduno, classe IVA, Grazia Bortolussi SLOGAN: MAGICHE TERRE MAGRE MAGREDI; - Premio Speciale (250,00 euro) Scuola primaria Dante Alighieri di Maniago, classe IVC, Lorenza Maur SLOGAN: MAGREDI PUZZLE D'AMBIENTI. SCUOLA SECONDARIA: - Primo premio (1.000,00 euro) Scuola secondaria Deganutti di Perteole, classe IIIB, Emilio Rigatti SLOGAN: MAGREDI SILENZI E MAGIA; - Secondo premio (600,00 euro) Scuola secondaria di Montereale, classe IIC, Maila Chiarot SLOGAN: DAI UN'OCCHIONE AI MAGREDI; - Terzo premio (400,00 euro) Scuola secondaria Bagellardo di Fiume Veneto, classe IIA, Chiara Mitri SLOGAN: UN TESORO DA SCOPRIRE MAGREDI F.V.G.; - Premio Speciale (250,00 euro) Scuola secondaria di Aquileia, classe IIIC, Nedi Tonzar SLOGAN: OCCHIOSISTEMA. ARC/Com/PF