ILLY A REDIPUGLIA CON MINISTRO DIFESA PARISI

Redipuglia (Go), 20 ott - Il presidente della Regione Riccardo Illy ha partecipato oggi, al Sacrario militare di Redipuglia, alla posa di una corona di alloro da parte del ministro della Difesa Arturo Parisi, in occasione del 90.mo anniversario della battaglia di Caporetto. Ad accogliere il ministro, che era accompagnato dal Capo di Stato maggiore della Difesa ammiraglio Giampaolo Di Paola e dai vertici militari, sono stati, oltre a Illy, il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, il sindaco di Fogliano Redipuglia Mauro Piani e le autorità civili e militari della regione. Il ministro Parisi proveniva da Lubiana, dove aveva incontrato il suo omologo sloveno Karl Erjavec, e si era recato al Sacrario militare italiano di Caporetto, in Slovenia, dove si è svolta una cerimonia all'insegna del dolore per i lutti e del ricordo di tutte le vittime di quella battaglia della Prima guerra mondiale, a qualsiasi parte appartenessero, ma anche dell'amicizia fra i popoli nel quadro dell'Europa unita. A Redipuglia, il ministro Parisi ha posato la corona davanti al sacello che, ai piedi del gradinata del sacrario, conserva le spoglie del Duca d'Aosta. Nell'occasione, il presidente Illy ha avuto modo di illustrare al ministro Parisi il progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria della Prima guerra mondiale sul Carso, un progetto finanziato dalla Regione e sostenuto dalla Provincia e dalla Camera di commercio di Gorizia, assieme ai sei Comuni del territorio interessato e a due Amministrazioni locali slovene. Si tratta, come ha sottolineato Illy, di un'occasione unica per valorizzare il territorio, il suo patrimonio non solo storico ma anche paesaggistico, in modo da attirare i flussi di un turismo sempre più consapevole dell'importanza dei valori culturali e ambientali, così come di avviare un processo di sviluppo dell'area carsica. Il progetto, ha ricordato ancora Illy, prevede di realizzare un museo all'aperto per vedere, capire e riflettere su una delle pagine più tragiche della storia Europea, ma anche per ammirare un ambiente naturale unico qual è quello carsico. Illy ha a questo proposito sollecitato il ministero della Difesa a sottoscrivere un Protocollo d'intesa con le Amministrazioni locali interessate, in modo da concedere in uso ad esse le aree militari, un passo indispensabile per realizzare il museo all'aperto. ARC/PF