Buttrio, 20 ott - "Quale nuovo leader per l'Italia? Credo che lo scenario politico offra diverse alternative in entrambi gli schieramenti. L'unica cosa che mi sento di dire è che punterei su un leader nuovo, non cercherei persone che hanno già dato, nel bene o nel male, il loro contributo ai precedenti Governi". Ha risposto così il presidente della Regione, Riccardo Illy, alla domanda sulle future leadership di Governo posta nel corso del dibattito moderato dal giornalista Ettore Tamos, nel corso degli "Incontri Danieli '07", arricchiti quest'anno da numerose testimonianze in video-intervista di alcuni dei giganti dell'industria siderurgica, tra cui, Kwang Hee Han, presidente della coreana Dongbu Steel, e Lakshmi N. Mittal, presidente e ceo della russa Arcelor-Mittal. Illy, ha ribadito come il vero problema per il futuro del Paese non sia "l'individuazione del leader, perché - ha detto - anche la persona più capace e illuminata con la legge elettorale vigente non potrebbe andare da nessuna parte. L'unico modo per cambiarla sarà probabilmente approvando il referendum, ma mi pare - ha aggiunto il presidente del Friuli Venezia Giulia - che i mezzi di informazione non parlino dell'argomento". Da presidente di una Regione virtuosa, che ha messo da parte il suo "tesoretto", Illy è stato interrogato anche in merito all'utilizzo delle risorse statali. "Non le avrei di certo impiegate per fare un passo indietro nell'età di pensionamento ed aggiungere una causa di insostenibilità al nostro sistema", ha commentato. Al termine dell'incontro, il presidente si è recato alla cerimonia della posa della prima pietra dell'asilo nido "Cecilia Danieli". Intitolato alla figlia del fondatore, scomparsa nel 1999, che ha guidato la crescita dell'azienda, la struttura punta a garantire un contributo alla qualità della vita delle famiglie di chi lavora in azienda. 85 i posti dedicati ai figli dei dipendenti tra i 3 mesi e i 3 anni. Gli orari saranno flessibili e nelle intenzioni con 12 ore di apertura. Sarà in funzione tra un anno e chi ne usufruirà pagherà una retta che sarà pari esclusivamente al costo. Il presidente si è complimentato con i vertici aziendali della Danieli per le scelte orientate verso il futuro e per il benessere sociale delle famiglie dei lavoratori. Nel corso del suo discorso aveva del resto ricordato come in quattro anni l'Amministrazione regionale avesse promosso il raddoppio del numero dei posti degli asili del Friuli Venezia Giulia. Alla posa della prima pietra dell'asilo si è aggiunto oggi a Buttrio anche il taglio del nastro del Campus Fabbricando che potrà ospitare circa 200 persone tra studenti esteri e personale in training per agevolare l'internazionalizzazione delle conoscenze del gruppo Danieli. Le nuove palazzine daranno infatti alloggio agli ingegneri provenienti da varie Nazioni del mondo. "Con queste due iniziative Danieli costruisce con lungimiranza il suo futuro - ha affermato Illy -. Entrambe spero saranno di buon auspicio per l'azienda ma mi auguro anche per l'intero Friuli Venezia Giulia, dove questo modello potrebbe venire replicato in altre realtà aziendali". ARC/EP