Trieste, 15 mag - Rispetto all'edizione dello scorso anno sono poco meno che raddoppiate (da 45 a 75) le aziende che hanno preso parte alla selezione del secondo "Premio per l'Innovazione", avviato dalla Regione con l'intento di valorizzare le imprese che realizzano progetti d'avanguardia.
Obiettivo del premio, è stato sottolineato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione cui hanno preso parte gli assessori regionali all'Innovazione e alle Attività Produttive e Fabio de Vicentini, direttore della Comunicazione della Regione, che cura la realizzazione della manifestazione, è innescare un processo di emulazione nei confronti di quegli imprenditori che hanno fatto della necessità di innovare un baluardo di crescita e miglioramento.
Le dieci imprese selezionate per i loro progetti dal Comitato scientifico (ne fanno parte Isaac Getz, professore di Innovazione all'Università Internazionale di Parigi, Furio Honsell e Domenico Romeo, rettori rispettivamente delle Università di Udine e Trieste, Maria Cristina Pedicchio, Valter Taranzano, e Alberto De Toni presidenti rispettivamente di Area Science Park, Polo Tecnologico di Pordenone e Agemont) e da quello tecnico, parteciperanno, giovedì 18 maggio, alla cerimonia conclusiva che avrà luogo alla Fiera di Udine, alla presenza del presidente della Regione, degli assessori regionali al Lavoro e Innovazione e alle Attività produttive e di due ospiti d'onore: Marina Salamon, amministratore unico di Altana spa e Stefano Parisi, amministratore delegato e direttore generale di Fastweb spa.
I primi tre classificati riceveranno una targa d'onore mentre agli altri sarà consegnato un diploma pari merito.
Protagoniste di quest'edizione del Premio saranno la Smartech Italia, la Rossi Felice, la SIM2 Multimedia, la Oral Plant, la Fosam, la Zudek, la Wolf Systems, l'Unita Fortior, la Monfalcone Ambiente e la Microglass.
Nessun premio in denaro, per il momento, anche se l'assessore all'Innovazione, sottolineando il successo avuto dall'iniziativa in termini di pubblicità positiva per le aziende vincitrici, non ha escluso che le prossime edizioni prevedano un'estensione del premio.
La manifestazione rientra tra le iniziative che la Regione ha avviato, ha ricordato l'assessore alle Attività produttive, al fine di incrementare la consapevolezza delle imprese nei confronti dell'importanza dell'innovazione per restare sul mercato e contrastare la crisi economica.
La legge regionale 26/05 sull'innovazione (è in corso di stesura il programma triennale di applicazione) questo premio e Innovation, rassegna che ha avuto un successo superiore ad ogni aspettativa, sono tre momenti di quest'impegno. Una strategia che, assieme alla posta di circa 70 milioni di euro messa annualmente a disposizione dell'incremento dell'innovazione in Friuli Venezia Giulia, sta dando risultati in termini di ammodernamento sia del nostro sistema economico che della pubblica amministrazione. ARC/Luciana Versi Zambonelli