ILLY, MELA JULIA SARA' UNO DEI SUCCESSI DEL FVG

Mereto di Tomba, 28 set - "Siamo fiduciosi che la Dop della mela Julia arrivi entro la fine dell'anno. Dall'ultima visita a Roma dei nostri funzionari, avvenuta in questi giorni, abbiamo colto segnali confortanti. Il nuovo marchio consentirà di qualificare maggiormente la nostra produzione e Pantianicco, con la sua antica festa dedicata alla mela, sarà proprio il punto di riferimento di questo che sarà uno dei tanti successi del Friuli Venezia Giulia". L'annuncio del presidente della Regione, Riccardo Illy, in merito all'imminente raggiungimento della Dop per la produzione della mela Julia, "un nome - ha commentato il presidente - che rappresenta la sintesi del Friuli e della Venezia Giulia perché si rifà al nome antico di Forum Iulii" giunge proprio nel corso dell'incontro con numerosi sindaci del Medio Friuli con il quale è stata inaugurata ufficialmente la 38 ma "Mostra della mela" nel nuovo spazio della "casa del sidro" di Pantianicco. La mostra, che registra ogni anno non meno di 50 mila presenze, viene organizzata nell'arco di due week end, dal 28 al 30 settembre e dal 3 al 7 ottobre, per iniziativa della Pro loco e del Comune di Mereto di Tomba. Accolto dal presidente della Pro loco, Lucio Cisilino e dal sindaco di Mereto, Andrea Cecchini, il presidente si è recato in visita all'esposizione dei sidri, dei succhi e degli aceti di mele e alle cassette di frutta provenienti da tutta la regione, ma anche dall'Austria e dalla Slovenia. Quest'anno - hanno spiegato gli organizzatori - il famoso "premio Mela Friuli" con cui da 17 anni viene insignita la migliore azienda melicola friulana non verrà assegnato a causa dell'impossibilità di visitare le aziende per la dilagante epidemia infettiva da "colpo di fuoco batterico delle pomacee". Illy si è poi recato in visita alla mostra "La mela, il pomo per tutte le stagioni", excursus nella storia e agli omaggi tributati dall'arte alla mela, ideato e curato Patrizia Novajra ed ha partecipato ad una degustazione guidata dei prodotti preparati dalla Pro loco. "Si tratta di una manifestazione importante, che cresce di anno in anno e ha ormai un carattere internazionale. A questa festa fanno riferimento gli oltre 250 produttori del Friuli Venezia Giulia che commercializzano 80 varietà autoctone di mele regionali", ha sottolineato Illy, ricordando il sostegno della Regione a favore di un'agricoltura di qualità e all'importanza della collaborazione tra produttori e imprese di trasformazione di tutta la regione "affinchè grazie all'unione di intenti si giunga alla promozione del marchio Julia e contestualmente di tutto il territorio regionale". La giornata di domani, sabato 29 settembre, sarà dedicata al convegno tecnico che verterà proprio sul parassita nei frutteti del Friuli, l'Erwinia amylovora. Al convegno, in programma alle 18 negli spazi della Casa del Sidro, interverranno l'assessore regionale alle Risorse agricole, Enzo Marsilio, il direttore Ersa, Joseph Parente, l'assessore all'agricoltura della Provincia di Udine, Mario Strazzolini, Umberto Mazzocchi, ordinario del Dipartimento di Scienze e tecnologie agroambientali dell'Università di Bologna e Carlo Frausin, direttore del Servizio fitosanitario, chimico-agrario, analisi e certificazioni dell'Ersa. ARC/EP