Chiopris Viscone, 28 set - Un Comune di 662 abitanti, inserito nel distretto industriale della sedia, con una imprenditorialità insediata che occupa 322 persone, che ha conosciuto recentemente una intensa attività edilizia, industriale, artigianale ed abitativa. Così il sindaco di Chiopris Viscone, Carlo Schiff, ha iniziato l'illustrazione della realtà di questo comune, al confine tra le province di Udine e Gorizia, nel salutare il presidente della Regione, Riccardo Illy, e la Giunta regionale riunita nel municipio della località friulana. L'utilizzo di risorse regionali, ha notato Schiff, ha consentito interventi nella riqualificazione urbana e di messa in sicurezza da alluvioni di un territorio attraversato da quattro corsi d'acqua: Torre, Natisone, Judrio e Corno. Su quest'ultimo argomento, il sindaco ha sottolineato l'esigenza di ulteriori interventi che interessano anche altri Comuni della zona. Il Comune di Chiopris Viscone ha aderito alla Associazione Intercomunale del Palmarino e attua la gestione associata di servizi che consente economie di spesa e una risposta più adeguata ai cittadini. Il sindaco Schiff ha segnalato che il problema della sicurezza si sente in questi ultimi tempi anche nel suo Comune, essendo accaduti alcuni preoccupanti episodi criminosi. Una preoccupazione condivisa dal presidente Illy, che ha però sottolineato l'impegno ed i risultati ottenuti dalle forze dell'ordine nel Friuli Venezia Giulia, dove l'80 per cento dei responsabili di rapine vengono individuati. Con il protocollo sottoscritto con il Ministero degli Interni, ha sottolineato il presidente, la Regione ha voluto intensificare la collaborazione tra Enti locali e forze dell'ordine. Riprendendo alcuni temi toccati dal sindaco, il presidente Illy ha ribadito che il recupero e il riutilizzo del patrimonio architettonico storico è negli obiettivi dell'amministrazione regionale e che recenti provvedimenti della Giunta agevoleranno anche gli interventi per garantire la sicurezza lungo il percorso dei fiumi, sollecitati anche dal sindaco Schiff. Per quanto riguarda le risorse provenienti dal regime della benzina di Zona franca e utilizzate dalle Camere di commercio per interventi nel settore economico, Illy ha detto che il provvedimento che consente ancora di avere questa agevolazione non sarà più ripetibile. Le Camere di commercio, pur in modo differenziato, potranno però ancora utilizzare fondi provenienti dalla "benzina regionale" ed a loro destinati dalla Regione. ARC/GB