Trieste, 27 set - In una regione che è uno spartiacque etnico, geologico e faunistico ed è ricca dal punto di vista ambientale e naturalistico, Trieste è una sede particolarmente indicata per trattare i temi del XIV Convegno Italiano di Ornitologia, cui partecipano anche rappresentanti di Austria, Slovenia, Croazia, Inghilterra, Spagna, Svizzera e Germania. Lo ha dichiarato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Illy, aprendo oggi alla Stazione Marittima il congresso assieme al coordinatore del comitato organizzatore, Enrico Benussi, al vicepresidente della Provincia, Walter Godina, e a Giuseppe Bogliani dell'Università di Pavia, che con un intervento sull'avifauna nelle aree di confine, ha tecnicamente dato il via a tre giorni di lavori e sei workshop. Ringraziando gli organizzatori d'aver scelto il capoluogo per una manifestazione tenuta ogni due anni in una diversa località italiana, Illy ha sottolineato l'importanza delle molte peculiarità ambientali del Friuli Venezia Giulia. "Ho visto con grande interesse l'incrociarsi ed il fondersi dell'arenaria con la pietra carsica nella Grotta di Villanova durante una seduta di Giunta che vi abbiamo fatto", ha detto. E riandando con la memoria alla visita all'Isola della Cona fatta all'inizio del suo mandato, ha sottolineato l'importanza dei tanti parchi e riserve del Friuli Venezia Giulia. "In termini di natura la nostra ricchezza è elevata - ha detto - e si accompagna alla sensibilità per la sua conservazione". Lo dimostrano, tra l'altro, le risorse messe a disposizione dalla Regione per tutelare questo patrimonio "sia sotto l'aspetto della tutela che della ricerca, particolarmente sentita in una regione che ha tre Università e un centinaio di Centri di ricerca che impiegano, solo quest'ultimi, circa 8 mila persone". Illy ha quindi parlato dell'importanza dell'educazione ambientale per i giovani e del ruolo dell'ambiente come attrattiva turistica. "Siamo convinti - ha detto - che il turismo ambientale abbia grandi possibilità di sviluppo ed esso è parte integrante, con le piste ciclabili e l'albergo diffuso, dell'offerta complessiva promossa dall'Agenzia Regionale per il Turismo". ARC/Luciana Versi Zambonelli