EDITORIA: A UDINE LA FESTA DEI CRONISTI IN ERBA

Udine, 22 mar - Occorre smettere di pensare che il Friuli Venezia Giulia sia una periferia dell'impero, ritornando ad occupare spazi definiti meritati dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani nel corso del suo intervento al forum sui nuovi linguaggi della comunicazione, in occasione della festa per i 15 anni dell'inserto scuola del quotidiano Messaggero Veneto. La presidente ha ricordato che il Friuli Venezia Giulia ha fatto bene i compiti a casa in questi anni e che potrebbe diventare esempio importante per un Governo che ha bisogno di un forte cambiamento. In questo senso, è stato osservato, i prossimi mesi saranno fondamentali e la Regione vuole fare la sua parte. Questa regione, insomma, merita di essere ricordata non solo per aver insegnato ad un Paese intero un modello di ricostruzione post terremoto, ma anche per essere quella regione che nel prossimo futuro farà la sua parte per costruire un'Italia europea a tutti gli effetti. L'evento, che si è tenuto in un Teatro Nuovo Giovanni da Udine gremito di bambini e ragazzi, parte dei 1.500 che hanno partecipato al progetto iniziato nel 1999, è stato condotto dalla giornalista Rai Marinella Chirico. Chirico ha moderato il forum, ravvivato dalle incursioni del giornalista e imitatore Andro Merkù (ormai noto anche per essere un protagonista de La Zanzara con Giuseppe Cruciani su Radio 24), al quale hanno partecipato anche il rettore dell'Università di Udine Alberto Felice De Toni e il blogger e studioso dell'evoluzione dei linguaggi media Fabio Chiusi. Nella seconda parte, condotta dal direttore del Messaggero Omar Monestier (presente anche Luigi Vicinanza, direttore editoriale dei quotidiani del Gruppo Espresso), sono stati affrontati i nuovi linguaggi della comunicazione. I primi anni dell'inserto, promosso anche dalla Fondazione CRUP, sono stati ricordati da Francesco Cosatti, ora giornalista per Sky, assieme ai responsabili che si sono alternati in questi anni nella redazione: Oscar d'Agostino, Gabriella Scrufari, Gianpaolo Carbonetto, Violetta Feletig. A testimoniare le esperienze dei più piccoli è stata Chiara Carminati, Premio Andersen per la letteratura d'infanzia 2012 e curatrice della rubrica Il Club degli Scrittori, nata in collaborazione con la Biblioteca dei ragazzi di Udine. Carminati ha premiato anche i finalisti del Premio di poesia Libreria Ubik-Messaggero. Alla cerimonia, aperta dai saluti del presidente del Giovanni da Udine Tarcisio Mizzau, dei sindaci di Udine e Pordenone, del presidente dell'Ordine dei giornalisti e direttore della sede Rai FVG Cristiano Degano, e intervallata dalle esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio Tomadini di Udine, hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo, la direttrice dell'USR-Ufficio Scolastico Regionale Daniela Beltrame, il presidente di CaRiFVG Giuseppe Morandini, e il comandante delle Frecce Tricolori Jan Slangen. ARC/EP