Ovaro, 23 ago - "Una presa di contatto diretta con alcune
problematiche del territorio montano, nella fattispecie della
Carnia, per conoscerne l'entitÖ, le possibili soluzioni e
soprattutto per dimostrare la precisa volontÖ della Regione di
affrontarle e contribuire a risolverle per avviare anche questi
territori a una fase di sviluppo".
Questo il commento del presidente della Regione, Riccardo Illy,
che oggi ha compiuto una serie di visite in Carnia, accompagnato
dall'assessore alle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e alla
Montagna, Enzo Marsilio, dal presidente della ComunitÖ montana
della Carnia e sindaco di Ovaro, Lino Not, e da numerosi altri
amministratori locali.
In Carnia sono in atto diverse opere di difesa idrogeologica e
forestale al fine di mettere in sicurezza il territorio, nonchá
opere di ripristino di alcune malghe, coniugando la tipicitÖ
delle costruzioni di montagna con i moderni sistemi di
allevamento e lavorazione del latte.
Un esempio concreto di ripristino delle malghe ß stato visto alla
malga San Giacomo in comune di Prato Carnico, dove stanno per
essere completate le opere eseguite da un'impresa della Val
d'Arzino e dove potranno essere ospitati circa 50 capi bovini.
Più complessi i lavori in localitÖ Cuesta di Sotto e lungo il
torrente Miozza. Nel primo caso si tratta di un cantiere in fase
di ultimazione per la sistemazione idraulico-forestale di un
ampio versante con opere di ingegneria naturalistica. La frana
stava interessando anche la viabilitÖ di servizio per le malghe
della Val Pesarina e di altre valli vicine. Le opere, eseguite da
personale del Servizio regionale di Manutenzione montana,
prevedono anche la sistemazione finale con la messa a dimora di
piante provenienti dai vivai regionali.
Nel caso del torrente Mozza, in comune di Ovaro, si tratta di
opere destinate a sistemare il letto del torrente eliminando il
materiale di riporto che si ß accumulato ed eseguendo delle opere
di contenimento (per evitare il continuo trascinamento a valle
dei detriti).
Sia il presidente Illy che l'assessore Marsilio hanno avuto
parole di compiacimento per quanti sono impegnati nelle opere
visitate: dal personale del Corpo Forestale della Regione e del
Servizio Manutenzioni Montane a quello delle imprese.
ARC/Nico Nanni