ITALIA-RUSSIA: SERRACCHIANI, INCONTRO IMPORTANTE PER IL FVG

"È stato sicuramente un incontro importante per il Friuli Venezia Giulia, in particolare perché abbiamo avuto l'occasione di approfondire tre temi di grande attualità, quali Ferriera di Servola, Electrolux e terza corsia dell'autostrada A4". Con queste parole la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha commentato il colloquio, questa mattina a Trieste in occasione del bilaterale Italia-Russia, con il premier Enrico Letta. Una presenza, quella di Letta a Trieste, che Serracchiani ha giudicato "utile opportunità" per fare il punto su tre questioni di particolare importanza. "Per quanto riguarda la Ferriera - ha confermato - c'è un impegno concreto del Governo. Stiamo attendendo che si sblocchi la questione legata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Stiamo lavorando attivamente per arrivare all'Accordo di Programma, un percorso in cui forte è l'impegno della Regione e dei suoi uffici. Tutto pare andare nella direzione giusta e il presidente Letta è impegnato a seguire la questione in prima persona". "Su Electrolux - ha chiarito la presidente del Friuli Venezia Giulia - siamo ancora all'inizio di un percorso complicato, ma il Governo anche qui farà la sua parte". "Abbiamo anche parlato di terza corsia perché il presidente Letta ha consapevolezza di quanto sia strategica l'opera e di quanto sia importante trovare i finanziamenti necessari, con l'aiuto anche del Governo". Nel corso del lungo colloquio non è mancato un riferimento all'emendamento alla Legge di Stabilità che assegna 130 milioni per la realizzazione della terza corsia, approvato ieri e che, ha detto Serracchiani, "auspichiamo possa essere mantenuto", ma anche all'impegno diretto del ministro alle Infrastrutture Maurizio Lupi sul 'Fondo rinunce' del 'Decreto Fare 1", dal quale, ha puntualizzato, "ci auguriamo possano arrivare altre risorse". "Noi abbiamo ottenuto prima di tutto - ha spiegato in proposito Serracchiani rispondendo alle domande dei giornalisti - di considerare la terza corsia una delle cinque opere prioritarie che devono essere realizzate con l'impiego di risorse del Fondo rinunce". L'emendamento approvato nella notte tra domenica e lunedì, invece, "permette di avere risorse aggiuntive, inaspettate; risorse messe nero su bianco nella Legge di Stabilità. È logico che io sia fiduciosa. Auspico che arrivino e che non ci siano sorprese. Questo significa che stiamo lavorando bene. Il soggetto attuatore, Del Fabbro, sta già predisponendo l'aggiornamento del Piano economico e finanziario, stiamo andando nella direzione giusta. A queste condizioni l'opera si può fare spendendo di meno e riuscendo ad avere un accordo con le banche estremamente più vantaggioso di quanto si prospettava in passato". ARC/PPD