PRESIDENTE ILLY A VENTENNALE AGRIFOREST

Chiusaforte, 13 lug - L'area montana regionale, in sofferenza economica e demografica, ß la vera sfida per chi amministra il Friuli Venezia e Giulia. Vedere una societÖ cooperativa che in quest'area cresce e si sviluppa ß un fatto positivo da sottolineare. Il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha motivato in questo modo la sua presenza, oggi a Chiusaforte, alla celebrazione del ventennale di Agriforest, impresa che opera nel settore del recupero e nelle sistemazioni ambientali. Agriforest si occupa di ambiente, con interventi di qualitÖ certificata; opera nell'area montana della Regione; ß una vera cooperativa che coniuga i criteri economici con quelli della solidarietÖ e della capacitÖ di formare nuovi imprenditori: questi i tre motivi che il presidente Illy ha espresso per manifestare il proprio apprezzamento al presidente della cooperativa Sandro Della Mea, ai soci e ai dipendenti, riuniti nella sala convegni comunale. "Se la montagna ß una sfida - ha detto il presidente - noi ci siamo impegnati con provvedimenti legislativi, investimenti in campo ambientale, interventi di recupero dopo le calamitÖ naturali, ma soprattutto nel rilancio turistico, importante fattore di sviluppo assieme all'insediamento di aziende ad alto contenuto di conoscenza, come Agemont". Illy ha sottolineato la decisione di investite oltre 250 milioni di euro in cinque anni per l'area montana ed ha ricordato, proprio nell'area di Chiusaforte, il rinnovo della funivia a Sella Nevea ed il progetto del collegamento con il versante sloveno di questo comprensorio, che assieme a Tarvisio e Passo Pramollo costituirÖ un attrattivo triangolo per le attivitÖ sciistiche. In questa area, ha indicato ancora Illy, l'amministrazione regionale ß impegnata anche per lo sviluppo termale nella localitÖ di Bagni di Lusnizza. Rivolgendosi a dirigenti e soci di Agriforest, agli amministratori e consiglieri regionali e locali presenti alla manifestazione, Illy ha concluso affermando che "con cooperative come questa e con questi uomini, che dimostrano capacitÖ e impegno, riusciremo a vincere la sfida per lo sviluppo della nostra montagna". Agriforest, ha ricordato il presidente Della Mea, ß nata a Chiusaforte il due luglio 1987 per l'esigenza di dare lavoro ai giovani disoccupati in un periodo di grave crisi della zona. Nel 1990 contava 17 addetti stagionali, divenuti 37 nel 1991 e cresciuti ad oggi a 85 occupati, per la metÖ soci. Il valore della produzione previsto per il 2007 ß di 10 milioni di euro, le immobilizzazioni ammontano a tre milioni di euro, il patrimonio netto 2006 ß di un milione e mezzo di euro. Tra i progetti futuri della cooperativa, la costruzione di una centrale a biomasse forestali a Sella Nevea con un investimento di 7,5 milioni di euro. Per questo progetto Della Mea ha chiesto il sostegno della Regione e in particolare di Friulia, ricevendo assicurazioni dal presidente Illy. Nel corso della manifestazione sono intervenuti il sindaco di Chiusaforte Luigi Marcon, per sottolineare il ruolo di Agriforest nel contesto sociale ed economico della zona, ed il presidente della Lega delle cooperative del Friuli Venezia Giulia Renzo Marinig che ha dato atto al presidente Illy e alla Regione di aver approvato leggi, come quelle sull'innovazione e sulle Piccole e medie imprese, che stanno dimostrando di dare nuovo impulso allo sviluppo regionale. ARC/GB