INCONTRO CON IL SINDACO DI CHIUSAFORTE

Chiusaforte, 13 lug - I progetti per il rilancio turistico e l'approvazione del nuovo piano regolatore di Sella Nevea, la messa in sicurezza del territorio che consente di avere "meno paura rispetto al passato", l'avviata ristrutturazione dei capannoni dell'ex caserma Zucchi per attivitÖ produttive, il recupero del sedime ferroviario per realizzare la pista ciclabile Alpe Adria, sono nella parte positiva del bilancio degli ultimi anni a Chiusaforte, delineato dal sindaco Luigi Marcon nell'intervento con il quale ha salutato il presidente della Regione, Riccardo Illy, e la Giunta riunita oggi nella sede municipale della localitÖ della Valle del Fella. Marcon ha sottolineato l'importanza della legge regionale di riforma della Autonomie locali che ha consentito nuove forme di associazione tra Comuni, evidenziando che Chiusaforte ha aderito all'Aster della Valle del Fella assieme ai Comuni di Dogna, Resia, Moggio Udinese e Resiutta, il cui sindaco, Emilio Beltrame, ha partecipato all'incontro con la Giunta regionale. Il bilancio del Comune di Chiusaforte (con poco più di 800 abitanti e un territorio di 100 km quadrati) ha anche aspetti di criticitÖ che il sindaco Marcon ha indicato al presidente Illy: vi ß l'esigenza di uno svincolo autostradale, la ristrutturazione dell'ex caserma richiede ulteriori finanziamenti, il progetto per una centrale a biomasse a Sella Nevea ha bisogno di contributi regionali, serve un sostegno regionale per realizzare una casa di riposo a servizio di più comuni della valle e per rendere utilizzabili alcuni alloggi appartenenti al demanio militare. Il presidente Illy ha ribadito l'impegno per Sella Nevea e il suo collegamento alla Slovenia, guardando alla prospettiva di un "triangolo" turistico con Tarvisio e Passo Pramollo; ha confermato l'impegno anche finanziario della Regione per lo svincolo ed il casello autostradale; ha definito "ottimo" il progetto per la centrale a biomasse che utilizza risorse forestali del luogo e consente una produzione energetica "pulita". Rilevata l'importanza dell'associazione tra Enti locali, Illy ha affermato che vi sono importanti risorse a disposizione proprio per progetti comuni, ed ha infine assicurato il sindaco Marcon per un interessamento presso il Demanio militare sul problema degli alloggi, ricordando che si vuole accelerare tutto l'iter del passaggio degli ex siti militari alla Regione per destinarli a Comuni e Province in grado di progettarne la trasformazione in strutture utili allo sviluppo del territorio. ARC/GB