Passariano, 12 lug - "L'impresa ha incontrato l'arte" per il
quarto anno consecutivo a Villa Manin di Passariano ed il
presidente della Regione Riccardo Illy ha colto questa occasione
per annunciare ufficialmente che la settima edizione dei "Nobels
Colloquia", il prestigioso incontro tra i Premi Nobel per
l'Economia, ideato e voluto da Franco Modigliani (a sua volta
Nobel nel 1985), sin qui tenutisi a Venezia, si svolgeranno il 3
e 4 dicembre prossimi a Trieste.
"Un momento di formazione importante per manager ed
amministratori delle aziende del Friuli Venezia Giulia, ma
comunque aperto a tutti", ha osservato il presidente Illy, ed al
quale interverranno il Premio Nobel per l'Economia 2006 Edmund
Phelbs ed i Nobel Amartya Sen, Robert Mundell, Edward Prescott,
Robert Engle e Robert Solow, accanto ad altri economisti di fama
internazionale, come Jean Paul Fitoussi, Edward De Bono, Michael
Jacobides ed Isaac Getz.
Nel suo intervento (dopo la visita alla mostra di Hiroshi
Sugimoto, curata da Francesco Bonami) il presidente Illy ha
ricordato la triplice valenza dell'evento "L'impresa incontra
l'arte": promuovere prima di tutto l'arte e Villa Manin di
Passariano quale centro d'arte contemporanea, "che si sta
progressivamente affermando e di cui cominciamo ad essere
soddisfatti anche in termini di visitatori"; promuovere il
territorio del Friuli Venezia Giulia per attrarre nuovi
investimenti; promuovere un incontro tra imprenditori della
regione, del vicino Veneto e di livello nazionale.
Illy ha quindi ricordato come il 2006 sia stato, in termini
economici, "un buon anno" per l'Europa (che ß tornata a
crescere), per il nostro Paese, che ha dato segnali di vitalitÖ,
ma soprattutto per il Friuli Venezia Giulia, che ha confermato
una crescita del Pil di circa due punti e mezzo percentuali, un
incremento dell'export vicino al 14 per cento ed un aumento
dell'occupazione che ha abbassato a livelli quasi fisiologici il
tasso di disoccupazione (3,2 p.c.).
Tutti gli indicatori sono quindi positivi, ha osservato Illy, "ma
sappiamo che abbiamo ancora la necessitÖ di favorire
l'innovazione nelle imprese e di attrarre ancora nuove aziende
sul nostro territorio".
Tra i numerosissimi ospiti presenti questa sera a Villa Manin, il
presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan (Illy ha
ricordato il comune obiettivo delle due Regioni per la creazione
dell'Euroregione), gli assessori regionali al Lavoro, UniversitÖ
e Ricerca Roberto Cosolini, alle Risorse Economiche e
Finanziarie, Michela Del Piero, ed ai Trasporti Lodovico Sonego,
i vertici di Friulia, Augusto Antonucci, Agemont, Alberto De
Toni, Mediocredito, Flavio Pressacco, Confindustria regionale,
Adalberto Valduga, ed Autovie Venete, Giorgio Santuz, il sindaco
di Codroipo Vittorino Boem, i rettori delle UniversitÖ di Trieste
ed Udine, Francesco Peroni e Furio Honsell, il direttore del MIB
School of management Vladimir Nanut, il fotografo brasiliano
Sebastiao Salgado, il cardiologo prof.Attilio Maseri.
Ma soprattutto tantissimi imprenditori, dal Triveneto, a livello
nazionale e di prestigio internazionale.
Tra loro, lo stilista Santo Versace (che negli scorsi mesi ha
manifestato l'interesse della sua casa di moda per il recupero
dell'arte della sartoria del ricamo, prezioso patrimonio del
Friuli Venezia Giulia), Luciano Benetton, Marina Salamon, Nicola
Tognana, Fernando Caovilla, Pier Giorgio Coin, Giovanni Zonin,
l'ad di Apple Italia Enzo Biagini, il presidente di 3M Italia
Mario Mascolo, il presidente di Electrolux Italia Giulio
Mazzalupi, il presidente di Wartsila Italia Sergio Razeto, il
presidente di Fincantieri Corrado Antonucci, il presidente
dell'Aeroporto di Venezia Enrico Marchi.
Ed ancora, il presidente della Geox Mario Moretti Polegato, l'ad
di Magneti Marelli Eugenio Razelli, Enrico de Marco, accanto al
"made in FVG" rappresentato tra gli altri da Giampietro
Benedetti, Alessandro Calligaris, Armando Cimolai, Manlio
Collavini (l'Azienda Collavini ha offerto i vini del Collio e dei
Colli Orientali che hanno accompagnato la cena), Claudio de
Eccher, Piero Della Valentina, Stefano Fantinel, Giovanni
Fantoni, Giannola e Cristina Nonino, Andrea Pittini, Roberto
Snaidero, Adalberto Valduga.
ARC/RM