Basiliano, 26 ago - La presidente della Regione Debora Serracchiani ha visitato a Basiliano il centro vacanze estivo per i figli dei dipendenti dell'impresa di costruzioni ICOP, che si trova all'interno della sede aziendale. Un'iniziativa esemplare nel contesto della conciliazione lavoro-famiglia, che rientra, ha rilevato la presidente, tra le 'buone prassi' dell'impresa rispondendo ad un'esigenza dei dipendenti in un contesto e in un periodo nei quali, spesso, asili e scuole chiudono. Il progetto, secondo Serracchiani, potrebbe essere attuato anche in altre imprese della nostra Regione di dimensioni analoghe a quelle della ICOP. Alcune grandi imprese, come la Luxottica, si stanno già attrezzando per dare risposta alle attese dei loro dipendenti al proprio interno. A ricevere la presidente Serracchiani, assieme ai titolari Piero, Paolo, e Vittorio Petrucco, capofamiglia e fondatore dell'azienda, c'era il sindaco di Basiliano Roberto Micelli. Come ha ricordato Piero Petrucco, la ICOP di Basiliano è nata nel 1957, ma l'attività nel settore è stata avviata dal nonno nel 1917. Attualmente l'impresa occupa 200 dipendenti, in Italia e all'estero, ed è attiva nelle costruzioni generali e nella realizzazione di minitunnel. Inoltre, per l'attenzione posta nel curare i servizi sociali per i propri lavoratori attraverso diverse attività, ha ottenuto la certificazione di responsabilità SA (Social Accountability) 8000. La ICOP di Basiliano opera, oltre che in Italia, tra l'altro nella realizzazione della Villesse-Gorizia, in Messico, Bahrain, Danimarca dov'è in atto la costruzione della metropolitana di Copenhagen, in Svizzera, Francia e Germania. ARC/CM