ILLY FIRMA ACCORDO PER FUTURA EUROREGIONE

Codroipo, 21 giu - Il presidente della Regione, Riccardo Illy, ha siglato oggi a Villa Manin l'accordo che apre la strada alla costituzione dell'Euroregione con il presidente della Contea dell'Istria, Ivan Jakovcic, il vicepresidente della Contea Litoraneo-montana (Croazia), Luka Denona, il presidente del Land Carinzia (Austria), Joerg Haider, l'assessore alle Politiche istituzionali ed economiche del Veneto, Fabio Gava. Oggi ß stato ribadito che l'assetto dei componenti del futuro Gect, Gruppo europeo di cooperazione territoriale, non muterÖ e non ß stata accolta la domanda del Governo sloveno (non presente all'incontro) di rinviare la sigla per la sua costituzione, facendo salva però la possibilitÖ per la Repubblica Slovena di sottoscrivere il protocollo entro il 30 luglio. "Avevamo ricevuto da parte del ministro sloveno per la Politica regionale, Ivan Zagar, una lettera - ha spiegato il presidente Illy - nella quale viene ribadita la richiesta giÖ formulata nell'ottobre del 2005 a Villa Manin di allargare ulteriormente i componenti del Gect, in particolare alle Contee ungheresi e alla Stiria, coinvolte nel progetto Interreg Matriosca. In un incontro successivo il ministro degli Affari esteri sloveno, Dimitrij Rupel, mi aveva ribadito questa richiesta, alla quale avevo risposto che giÖ tutti i componenti del Gect si erano espressi nel ritenere ideale la conformazione attuale. Oggi abbiamo confermato questo assetto, ma attenderemo comunque trenta giorni per consentire alla Slovenia di rendersi disponibile alla firma dell'accordo". Con la sigla dell'accordo i rappresentanti delle Regioni - il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, non era presente per gravi motivi familiari - esprimono, dunque, da un lato, l'intenzione di costituire quanto prima il Gect, quale nuovo soggetto dotato di personalitÖ giuridica, dall'altro, danno vita ad un tavolo di lavoro composto da due rappresentanti tecnici per ciascuno dei soggetti firmatari. Compito del gruppo di lavoro (per il Friuli Venezia Giulia Vittorio Zollia, segretario generale della Giunta e Giorgio Tessarolo, direttore centrale Relazioni internazionali e comunitarie) sarÖ finalizzare i due documenti indicati dal regolamento Ue per l'istituzione del Gect, ossia la Convenzione istitutiva e lo Statuto. "Di quest'ultimo, il Friuli Venezia Giulia - ha illustrato Illy - ha provveduto a distribuire una bozza che servirÖ per l'avvio di discussione. Riteniamo che questo gruppo di lavoro si potrÖ riunire per la prima volta alla fine di luglio, trascorsi i trenta giorni di attesa utile per l'eventuale adesione della Slovenia". Agli odierni firmatari ß stata anche distribuita la copia del protocollo di collaborazione trilaterale firmato nel gennaio 2007 da Carinzia, Veneto e Friuli Venzia Giulia. "Proponiamo infatti - ha affermato Illy - di allargare quel documento a tutti gli altri soggetti Gect in modo che tutti i componenti possano essere collegati da un unico accordo multilaterale". I settori nel cui ambito verrÖ potenziata la cooperazione multilaterale sono la salute e servizi al cittadino, cultura, turismo, minoranze, innovazione, ricerca scientifica, gestione eco-sostenibile del territorio, educazione e formazione professionale, infrastrutture e servizi per i trasporti, l'energia e le telecomunicazioni e la protezione civile. "Ci aspettiamo che il Gect sia di ulteriore aiuto rispetto alle cooperazioni giÖ avviate", hanno commentato i rappresentanti delle Regioni al termine dell'incontro. ARC/EP