Udine, 09 mag - La cerimonia dell'inaugurazione del Festival ''vicino/lontano'', giunto alla nona edizione, svoltasi oggi ad Udine nella piazzetta antistante l'Auditorium San Francesco, ha dato modo alla presidente della Regione autonoma FVG Debora Serracchiani di sostenere che investire nel settore della cultura significa investire per il futuro del Friuli Venezia Giulia: per il futuro di una regione, ha detto la presidente, ''che parli per cultura e per conoscenza''. La Serracchiani ha proseguito ricordando a tale proposito di essersi assunta la responsabilità di destinare una significativa parte del bilancio regionale proprio al settore della cultura. E per spiegare i presupposti di tale scelta si è anche richiamata ad una celebre frase dell'ex presidente dell'Università di Harvard Derek Bok, secondo il quale ''i costi dell'ignoranza sono ben maggiori dei costi dell'investimento in conoscenza''. ''Parlare di conoscenza e di cultura - ha aggiunto la presidente - può sembrare scontato, ma fa piacere constatare in che modo eventi come 'vicino/lontano' siano in grado di creare una rete di eccellenze in questo ambito''. La presidente Serracchiani si è poi soffermata sul ruolo della città di Udine, che si distingue per la possibilità di coagulare importanti riferimenti di carattere culturale ed è in grado di proporre approfondimenti ed analisi molto interessanti, come nel caso di questo Festival che prende l'avvio oggi per concludersi lunedì prossimo. Energie culturali, frutto della conoscenza, sulle quali il Friuli Venezia Giulia potrà scommettere nel prossimo futuro per riscoprire quel ''modello'' che ha consentito alla nostra realtà di superare momenti davvero difficili della propria storia. ARC/CM