CORPO FORESTALE FVG: SEQUESTRATI 42 CUCCIOLI A GONARS

Udine, 29 mar - L'atto d'intesa tra la Regione (CFR-Corpo Forestale Regionale) ed il CFS-Corpo Forestale dello Stato, che contempla anche l'estensione della partecipazione congiunta alle attività in materia di benessere animale, sta fornendo risultati proficui nelle operazioni effettuate dal personale dei due Corpi. Proprio un'operazione congiunta - gli esiti della quale sono stati presentati oggi a Udine nel palazzo della Regione - ha consentito di stroncare un traffico di cuccioli di numerose specie canine pregiate attraverso il fermo di un furgone, avvenuto in comune di Gonars. Il CFR, a seguito della legge regionale numero 20 del 2012, espressione di un'accresciuta sensibilità in materia, è infatti investito anche delle competenze sul benessere animale; competenze che svolge anche con i pari organi dello Stato. Nelle scorse settimane al CFR erano pervenute numerose segnalazioni di traffico di cuccioli d'età inferiore a quella minima consentita. I piccoli animali, come quelli sequestrati a Gonars, sono particolarmente vulnerabili sotto il profilo della salute e non possono essere commercializzati. Nel furgone proveniente dall'Ungheria, fermato dal personale della Stazione forestale di San Giorgio di Nogaro e dagli uomini del Servizio territoriale CITES del CFS di Trieste, sono stati trovati 42 cuccioli di varie razze pregiate, che fa ipotizzare che gli animali fossero già destinati a precisi acquirenti. I piccoli animali sono, tra le altre, di razza Maltese, Yorkshire, West Terrier, Bulldog Inglese, Labrador, Bulldog Francese, Jack Russel, Barboncino, con un valore di mercato anche di 2.000 euro ciascuno. I reati contestati vanno dalla frode in commercio al maltrattamento degli animali, all'utilizzo di atti falsi, all'introduzione illecita di animali da compagnia. I cuccioli, che sono stati visitati da un veterinario sul posto dov'è avvenuto il fermo del mezzo , sono stati dapprima ospitati temporaneamente presso la Compagnia della Guardia di Finanza di Latisana per poi essere indirizzati a Centri di affidamento specializzati di provata esperienza. Ciò finché il magistrato competente non ne disporrà l'affidamento temporaneo a privati che faranno specifica richiesta. I cuccioli sono infatti sotto sequestro. L'obiettivo che si pone la direzione centrale delle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione è quello di creare un pool in grado di operare sistematicamente per il benessere animale consolidando le strutture specifiche che garantiscono la vigilanza. ARC/CM