Bruxelles, 07 giu - Da oggi la "Casa comune" di Friuli Venezia
Giulia, Carinzia (Austria) ed Istria (Croazia) a Bruxelles si
arricchisce di un nuovo partner: il Cantone di Sarajevo (Bosnia).
Sarajevo, dunque, potrÖ disporre di una sede di rappresentanza,
nell'ambito dell'Ufficio di collegamento della Regione Friuli
Venezia Giulia (in rue du Commerce 49, a poche centinaia di metri
dai principali palazzi della Ue), che nella serata di ieri ß
stata inaugurata dall'assessore regionale per le Relazioni
Internazionali e Comunitarie, Franco Iacop, e dallo stesso
presidente del Cantone di Sarajevo, Denis Zvizdic.
L'ospitalitÖ della nostra Regione a Sarajevo "nasce" lo scorso
anno, allorchá in occasione della riunione dell'Ufficio politico
dell'ARE nella capitale bosniaca Zvizdic espresse al presidente
del Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy la volontÖ di appoggiarsi
ad una realtÖ regionale ben inserita nei meccanismi comunitari
per sviluppare un proprio ufficio a Bruxelles.
Obiettivo specifico dell'insediamento del Cantone di Sarajevo
nella capitale dell'Unione europea ß infatti quello di avviare
una specifica presenza istituzionale presso tutti i potenziali
interlocutori comunitari, anche nella prospettiva di una futura
adesione della Bosnia alla Ue.
Bosnia, come ß stato sottolineato nella cerimonia di ieri sera,
che assieme ad Italia, Austria e Croazia giÖ comunque fa parte
del Consiglio d'Europa di Strasburgo.
"Il nostro appoggio alla Regione di Sarajevo va nella direzione
dell'allargamento dell'Unione europea verso il Sud-Est Europa -
ha sottolineato l'assessore Iacop - una prospettiva che
necessariamente dovrÖ comprendere quei territori che di certo
possono rappresentare la nuova dimensione dell'Europa".
"Grazie anche a questo ottimo esempio di collaborazione
regionale, vogliamo veder crescere il concetto dell'integrazione
europea - ha concluso - dimostrando come l'Europa si può
costruire con un approccio 'dal basso', con il coinvolgimento
delle comunitÖ locali e delle realtÖ regionali".
Di fatto, nella "Casa comune" di Bruxelles della Regione Friuli
Venezia Giulia (la Regione ß presente nella capitale belga dal
settembre 2001) risultano oggi operativi il Land della Carinzia,
la Regione Istriana, la Cantone di Sarajevo, la Camera di
commercio di Trieste, nonchá una trentina di realtÖ ed
organizzazioni del Friuli Venezia Giulia che due anni fa
sottoscrissero ufficialmente il protocollo "Insieme in Europa"
per l'utilizzo della sede FVG.
Alla cerimonia sono anche intervenuti l'assessore carinziano per
gli Affari Europei Josef Martinz, l'ambasciatore di Bosnia presso
la Ue, Lidija Topic, l'ex presidente del Comitato delle Regioni
della Ue, George Chabert (ora ministro dei Lavori Pubblici della
Regione di Bruxelles), ed il segretario generale dell'Assemblea
delle Regioni d'Europa, Klaus Klipp.
Nella giornata di oggi l'assessore Iacop ed il presidente Zvizdic
hanno inoltre concordato di avviare consultazioni bilaterali per
giungere alla stipula di un protocollo d'intesa Regione Friuli
Venezia Giulia - Cantone di Sarajevo di collaborazione in campo
istituzionale, economico e sociale, che potrÖ essere sottoscritto
dai due presidenti giÖ nel corso del prossimo autunno o a
Sarajevo o direttamente a Bruxelles, in occasione degli "Open
Days" promossi dall'Unione europea.
ARC/RM