Piancavallo (Aviano), 22 dic - ''Piancavallo si trova in una posizione strategica per attirare turisti sia dalla regione che dalle zone contermini e dall'estero. Qui si vede che gli investimenti sono stati fatti e fatti bene. Ci sono tutte le premesse per un rilancio di questa località e il fatto che gli operatori si siano messi assieme in cooperativa per la gestione di questo nuovo hotel e di altri servizi è il segno di una volontà di sviluppo di cui la nostra montagna, e non solo essa, ha bisogno. In questi momenti difficili non possiamo attendere sempre gli aiuti dall'esterno, dobbiamo anche farci carico dei problemi, affrontarli e cercare di risolverli''. Lo ha affermato il presidente della Regione Renzo Tondo intervenuto questa mattina assieme al vicepresidente Luca Ciriani all'inaugurazione del nuovo hotel ''1301 Inn'', realizzato da Promotur al posto della vecchia Foresteria, sempre adiacente e collegato con il Palaghiaccio. ''In questi anni - gli ha fatto eco il vicepresidente della Regione - abbiamo condiviso fra istituzioni, Promotur e operatori, diversi investimenti strutturali e oggi Piancavallo può contare su una dotazione di impianti e di servizi che sono la premessa per un rilancio e per lo sviluppo. Abbiamo lavorato bene assieme e questo nuovo hotel ne è il simbolo: credo che Giancarlo Predieri, che per tanti anni è stato il motore di questa località, ne sarebbe soddisfatto''. Il presidente Tondo ha anche espresso - ''da esperto del settore'' ha detto - il suo compiacimento per ''questo nuovo albergo che coniuga modernità e senso della montagna. Auguro alla cooperativa che l'ha in gestione il più grande successo''. E le premesse sono buone: da oggi l'albergo è esaurito almeno fino a Capodanno. Nell'occasione Tondo ha anche ricordato che la montagna del Friuli Venezia Giulia nella sua totalità ''ha tutte le potenzialità per crescere e per far crescere questa regione. La crisi sta cambiando non solo l'economia ma anche tante altre cose e valori, il che impone a tutti un cambio di mentalità per riprendere il cammino. Come Regione in cinque anni abbiamo dovuto far fronte alle tante esigenze con 1 miliardo di euro in meno. Tuttavia siamo andati avanti, convinti che far crescere questa regione, che è sana, significhi far crescere tutto il Paese''. Il saluto del Comune di Aviano è stato portato dall'assessore Carlo Tassan Viol, mentre il presidente di Promotur Stefano Mazzolini ha posto l'accento sulla scelta dell'Agenzia (che assicura 2.000 posti di lavoro) di investire per lo sviluppo della montagna. Da parte sua Piero Toffoli, presidente della Cooperativa 'Piancavallo 1265', ha messo in evidenza la volontà concorde degli operatori di Piancavallo per la gestione efficace del nuovo hotel. La nuova struttura ricettiva ha già riscosso l'interesse degli operatori, ma anche delle riviste specializzate in architettura per la sua linea innovativa e la cura nella scelta dei materiali. Per poter ottenere la classificazione energetica A, infatti, l'edificio è stato realizzato con materiali ecocompatibili e tecnologie adeguate che ne favoriscono anche l'inserimento nel contesto paesaggistico. Gli spazi interni sono studiati in modo da consentire a tutti gli ospiti di godere delle splendide vedute della natura circostante da ciascuna delle 36 camere e delle quattro suite. L'arredamento delle stanze è caldo e funzionale e non manca l'attenzione al comfort al quale è dedicato il primo piano, che ospita un centro wellness. La sua location è comodissima, si trova infatti a soli 50 metri dalla seggiovia Tremol e quindi dalle piste. L'albergo possiede alcune particolarità. Per esempio, all'esterno della struttura è installato un punto di raccolta di tutte le acque del tetto (quando piove diventa una cascata, quando gela una colonna di ghiaccio) che finiscono poi in bacini e utilizzate per l'innevamento artificiale con i cannoni. Il tema dominante dell'albergo, di architettura moderna, è lo spirito della montagna: dai materiali alle foto delle stanze, dai decori sui mobili (ritagli con sagome di animali) alle immagini delle catenelle, dalle piastrelle ottagonali in cotto delle vecchie latterie ai panorami che si vedono dalle diverse stanze. Una novità e anche una scommessa per Promotur, che nella realizzazione ha investito oltre 3 milioni di euro. ARC/NNa