Lignano Sabbiadoro, 31 mag - La riduzione della tassazione sul
reddito delle imprese costituisce una leva decisiva per aumentare
la competitivitÖ territoriale del sistema-Paese, di fronte alle
sfide della globalizzazione e della transizione dall'economia
industriale all'economia della conoscenza. Lo ha ribadito il
presidente della Regione Riccardo Illy, intervenendo oggi a
Lignano Sabbiadoro (Udine) a un seminario promosso dall'Agenzia
delle Entrate del Friuli Venezia Giulia sul tema "Innovazione: la
sfida del futuro" e riservato ai propri dirigenti.
Per diminuire il carico fiscale delle imprese - ha ricordato il
presidente - le Regioni possono agire soltanto parzialmente
sull'Irap, e in questo senso il Friuli Venezia Giulia ha
introdotto un meccanismo innovativo, con la riduzione selettiva
dell'addizionale riservata a quelle imprese che dimostrano di
saper crescere, che presentano cioß un aumento dei parametri del
valore aggiunto e del costo del lavoro.
Secondo Illy, questa misura sta giÖ dando risultati positivi. La
possibilitÖ di ottenere una riduzione dell'Irap ha favorito
infatti la decisione della societÖ assicurativa Allianz di
stabilire la propria sede a Trieste, dopo la fusione della sue
attivitÖ operanti in Italia, ma ha anche permesso di mantenere
l'autonomia e di rafforzare il ruolo della banca regionale
Friuladria nell'ambito del gruppo Credit Agricole.
"Nei prossimi anni - ha osservato il presidente - ci aspettiamo
importanti risultati dalla riduzione selettiva dell'Irap: da un
lato la crescita e comunque il mantenimento delle imprese
esistenti, dall'altro la capacitÖ del Friuli Venezia Giulia di
attrarre nuove imprese".
Resta la necessitÖ, secondo Illy, di intervenire in modo più
incisivo sulla tassazione del reddito di impresa, tenendo conto
dell'esempio dell'Irlanda che, con un abbassamento dell'aliquota
al 12,5 per cento, ß passata dall'ultimo al primo posto tra i
Paese europei in termini di reddito pro capite. Altri Paesi
dell'Unione stanno seguendo questa strada, mettendo in
particolare in difficoltÖ le aree come il Friuli Venezia Giulia,
che confina con Austria e Slovenia e subisce la concorrenza degli
altri Paesi dell'Est, dove la tassazione sulle imprese ß più
favorevole.
Nel suo intervento, dedicato al tema del Friuli Venezia Giulia
come "regione dell'innovazione", Illy ha sottolineato la
necessitÖ di innovare non solo per le imprese ma anche per la
Pubblica Amministrazione, proprio perchá la globalizzazione e
l'economia delle conoscenza accentuano la competizione non solo
fra le aziende ma anche fra i sistemi territoriali.
Il presidente ha espresso a questo proposito apprezzamento per il
lavoro dell'Agenzia delle Entrate che - ha osservato il direttore
Franco Latti - ha fatto dell'innovazione una scelta, sviluppando
nuove tecnologie informatiche e migliorando il proprio modello
organizzativo, con l'introduzione fra l'altro di meccanismi di
valutazione dei dirigenti e di motivazione del personale.
ARC/PF