CIRIANI, 550.000 EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SP 1

Vito d'Asio, 20 dic - È stata riaperta al traffico questa mattina una corsia della strada provinciale 1, recentemente teatro del crollo di una grossa porzione del versante roccioso soprastante la carreggiata in prossimità del ponte "Infrapuinz", in comune di Vito d'Asio. "Con il sindaco di Vito d'Asio Pietro Gerometta e con quello di Clauzetto Flavio Del Missier abbiamo effettuato un sopralluogo - ha spiegato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani - in occasione della riapertura al traffico della carreggiata. Per i lavori che stanno interessando questa zona, ho firmato un decreto di Protezione civile che autorizza lo stanziamento di 350.000 euro al fine di realizzare, nell'arco di alcuni mesi, tutte quelle opere necessarie per riconsegnare agli abitanti di Vito d'Asio, e in particolare alle famiglie delle frazioni di San Francesco e Pielungo, un collegamento viario percorribile in piena tranquillità e sicurezza". "Ci siamo mossi rapidamente - continua Ciriani - affinché la situazione di disagio dovuta all'interruzione della normale carreggiata stradale potesse durare il minor tempo possibile e infatti la riapertura odierna di una corsia arriva diversi giorni prima di quanto inizialmente previsto. Non solo - ha aggiunto il vicepresidente - ma affronteremo con un secondo stanziamento di 200.000 euro, già deliberato, anche la situazione venutasi a creare presso la località Bivio di Pert, dove la carreggiata ha subito un cedimento dovuto alle intense precipitazioni delle scorse settimane". Il progetto dell'intervento per la frana, delineato dal personale della Protezione civile regionale, ha previsto il ripristino immediato della carreggiata affinchè fosse possibile riaprire almeno una corsia al traffico, e ora si procederà con una serie di altre opere, come la posa di reti e barriere paramassi, la rimozione del materiale franato e il disgaggio dei massi ancora in precario equilibrio sul versante della montagna. Presso il Bivio di Pert invece, i lavori consisteranno in opere di sostegno della carreggiata e nella realizzazione di un adeguato insieme di sistemi per lo smaltimento e la captazione delle acque meteoriche. Una volta completata questa serie di lavori, il tratto della provinciale 1 sarà nuovamente in piena e completa sicurezza. ARC/Com/NNa