SERVIZI SANITARI: PRESENTATO L'ATLANTE FVG IN SLOVENO

Trieste, 11 dic - Dopo la traduzione in tedesco e inglese, l'Atlante dei servizi sanitari e socio-sanitari in Friuli Venezia Giulia è ora disponibile anche in lingua slovena. La pubblicazione (Atlas zdravstvenih in socialno-zdravstvenih storitev v Furlaniji Julijski Krajini), che descrive in 100 pagine, con cartine, tabelle, link e indirizzi utili, l'offerta regionale, è stata presentata stamani a Trieste. La versione slovena dell'Atlante, del quale è curatore scientifico Giorgio Simon, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Regione, Federsanità ANCI FVG e Aziende per i Servizi Sanitari n. 1 "Triestina" e n. 2 "Isontina" ed è finanziata con le risorse della legge 482/1999 per la tutela delle minoranze linguistiche e storiche. All'incontro è stata sottolineata l'importanza dell'utilizzo della madrelingua nel rapporto paziente-personale socio-sanitario-medico. Oltre agli appartenenti alla minoranza slovena, l'Atlante permetterà quindi la conoscenza del SSR-Servizio Sanitario Regionale anche nella vicina Slovenia. Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) Euregio Senza Confini prevede infatti nel Goriziano la collaborazione transfrontaliera tra gli ospedali. La traduzione rientra nella logica del perseguimento della comunicazione semplice, diretta ed efficace con i cittadini. Prossimamente sarà presentata anche la versione friulana dell'Atlante. La pubblicazione è stata stampata in 4.000 copie e verrà distribuita negli Ambiti e Distretti sanitari, nelle farmacie, ai medici attivi nelle aree di competenza delle Aziende 1 e 2 e nei comuni dove è storicamente presente la minoranza slovena. er rendere il documento maggiormente fruibile e facilitare il suo continuo aggiornamento, è stato messo anche in rete: www.anci.fvg.it/federsanita . Alla presentazione sono intervenuti il direttore centrale Salute Gianni Cortiula, il presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli e i direttori di ASS 1 e 2, Fabio Samani e Marco Bertoli. Si sono inoltre soffermati sull'utilità dell'opera il presidente della Confederazione delle Organizzazioni Slovene Drago Stoka, l'assessore comunale di Muggia Giorgio Kosic, il sindaco di San Dorligo-Dolina Fulvia Premolin e l'assessore di Sgonico Nadja Debeljak. ARC/MCH