Pesariis, 25 mag - La storia di Pesariis, in Comune di Prato
Carnico, si misura proprio con il tempo. Infatti, Pesariis ß noto
come il "paese degli orologi" per la secolare e tradizionale
attivitÖ manifatturiera locale legata alla realizzazione di
orologi di ogni forma e tecnica e destinati alle più svariate
finalitÖ (orologi da parete, da torre, ecc).
Si calcola che risalga al Seicento quell'attivitÖ, dapprima
artigianale e affidata a laboratori casalinghi, ma giÖ dal 1725
sviluppata in forma industriale, grazie alla nascita della
"Fabbrica Solari", che ancor oggi continua la sua attivitÖ, sia
pure per la produzione di orologi industriali e di
teleindicatori.
Ovvio, pertanto, che quell'attivitÖ costituisca oggi
un'attrattiva anche turistica: dal 1996 esiste a Pesariis il
"Museo dell'Orologio", che documenta appunto la storia degli
orologiai e degli orologi della Val Pesarina. Ma da oggi esiste
anche il "Percorso espositivo dell'orologeria monumentale", alla
cui inaugurazione sono intervenuti - con il sindaco di Prato
Carnico e altre autoritÖ locali e provinciali - il presidente
della Regione, l'assessore regionale alla Montagna e consiglieri
regionali.
Realizzato con i fondi comunitari dell'Obiettivo 2 2000-2006 per
il recupero edilizio e paesaggistico e per la valorizzazione dei
villaggi alpini, il progetto "Pesariis, il paese degli orologi" ß
stato realizzato dallo Studio Associato di Architettura e
Pianificazione di Forni di Sopra e si compone di 23 grandi
orologi di vario tipo, dimensione e tecnica, ubicati in vari
punti del paese, coså da formare un percorso tanto interessante
quanto suggestivo.
Un contributo notevole - ß stato detto - all'offerta turistica
della zona. Infatti, ha rilevato il presidente della Regione, il
riscatto della montagna friulana può venire anche e soprattutto
da un turismo volto a valorizzare non solo l'ambiente, ma anche
le tipicitÖ locali siano esse di carattere architettonico,
imprenditoriale, ambientale, eno-gastronomico.
ARC/Nna