TONDO, L'ENTE TUTELA PESCA È ESEMPIO POSITIVO DI AUTONOMIA

VIOLINO ANNUNCIA UN AMPLIAMENTO DELLE COMPETENZE Passariano, 20 ott - L'Ente Tutela Pesca (ETP) è una struttura invidiata a livello nazionale, esempio positivo di cosa significa autonomia. Per questa ragione non sarà toccato dal riordino e dalla riorganizzazione di enti, agenzie ed aziende regionali, ma al contrario è giunto il momento di immaginare per esso nuove competenze. Lo hanno annunciato oggi a Villa Manin di Passariano (Codroipo, UD) il presidente della Regione Renzo Tondo e l'assessore alle Risorse rurali Claudio Violino, intervenuti alla presentazione del libro ''Una storia che viene da lontano'', che ripercorre quarant'anni di attività dell'ETP, a partire dal 1971, quando fu istituito a seguito del trasferimento di competenze in materia di acque interne dallo Stato all'autonomia regionale. All'incontro, accanto ai vertici dell'Ente, con il presidente Loris Saldan e il direttore Paolo Stefanelli, ed all'autore della pubblicazione Sergio Paradisi, sono intervenuti tantissimi protagonisti di questi quattro decenni: direttori, presidenti, amministratori, dipendenti, guardie ittiche, volontari. Nel suo intervento, il presidente Tondo ha confermato l'apprezzamento verso l'operato dell'Ente e la considerazione di cui gode, non solo in Friuli Venezia Giulia. Per Tondo dunque l'ETP è divenuto negli anni un esempio positivo di come si debba interpretare l'autonomia. Un'autonomia che è terreno fertile per chi decide di investire in Friuli Venezia Giulia e che è la strada maestra per uscire dalla crisi complessiva. Secondo l'assessore Violino, l'odierna presentazione non deve essere solo un momento di celebrazione ma deve rappresentare anche un'occasione per guardare in prospettiva. Occorre un ripensamento delle funzioni dell'Ente: da un lato, avviando una revisione della sua organizzazione interna, ad iniziare dalla composizione del Consiglio d'amministrazione, per renderla più snella; dall'altro, facendo diventare l'ETP unico punto di riferimento per l'intero settore pesca nella acque interne in Friuli Venezia Giulia, così come l'ERSA è riferimento per le attività agricole. Quindi non solo pesca sportiva e tutela degli aspetti naturalistici, ma anche assistenza tecnica per la produzione e promozione del pesce (in particolare della trota, che rappresenta il 40 per cento della produzione nazionale). Il tutto in un quadro di certificazione ambientale, fatta di rigorosi controlli sulla qualità delle acque interne. Acque che peraltro, secondo l'assessore, possono anche favorire un movimento turistico legato alla pesca sportiva. L'ETP dalla sua nascita nel 1971 svolge un insostituibile ruolo nel garantire un giusto equilibrio tra tutela dell'ambiente e pesca sportiva, con una costante attenzione per il patrimonio ittico e il suo ripopolamento. Tra i suoi compiti figurano anche la ricerca scientifica ed un'intensa attività didattica, che fa riferimento principalmente all'Acquario di Ariis di Rivignano (UD). ARC/PPD