FORESTE: PRESENTATA GUIDA DEL BOSCO IGOUZA DI BASOVIZZA (TS)

Trieste, 18 mag - Il bosco comunale di Igouza a Basovizza (Trieste) ha da oggi la sua guida per i tanti appassionati e le tante scolaresche che quotidianamente lo frequentano. Il volume "Il bosco di Igouza. Storia, natura e sentieri", curato dal Centro didattico naturalistico di Basovizza con il concorso dell'Amministrazione regionale, è stato presentato oggi a Trieste in un incontro con la stampa, presente l'assessore alle Risorse naturali, agricole e forestali. Alla presentazione della guida erano presenti anche il responsabile dell'Ispettorato ripartimentale delle foreste di Trieste e Gorizia Aldo Cavani, l'ispettore forestale Diego Masiello, responsabile del Centro naturalistico e coordinatore della pubblicazione, oltre agli autori che hanno curato le ricerche e i testi dei vari capitoli. Quello dedicato al bosco di Igouza è il settimo volume delle guide ai boschi promosse dal Centro di Basovizza. L'Amministrazione regionale, è stato ricordato, mira da un lato a far conoscere meglio e a valorizzare il patrimonio naturalistico del Friuli Venezia Giulia, quello forestale in particolare, dall'altro a riqualificare questo stesso patrimonio, con investimenti per la gestione, manutenzione e miglioramento delle aree, dei sentieri e dei percorsi all'interno dei boschi. Come gli altri volumi della collana, anche la guida del bosco Igouza ha un'impostazione multidisciplinare: nei vari capitoli viene descritta la particolare flora e fauna di questo tipico ambiente carsico, vengono approfonditi gli aspetti storici e toponomastici, biologici e geologici, persino quelli magici. Nel corso dell'incontro, è stata auspicata anche una traduzione in lingua slovena della guida. Il volume è a disposizione gratuitamente negli URP (Uffici relazioni con il pubblico) della Regione, nei quattro capoluoghi provinciali e a Tolmezzo. ARC/PF