VIOLINO, A CIVIDALE IL PROSSIMO RADUNO DEI FORESTALI

Cividale, 16 ott - Cividale accoglierà dal 18 al 21 aprile 2013 il sesto Raduno nazionale dei Forestali "per far conoscere ai Corpi Forestali dello Stato e delle altre Regioni Autonome il lavoro dei nostri uomini e delle nostre donne in divisa verde e per avvicinarli ancor di più alla popolazione in un confronto che, in modo chiaro e trasparente, serva a renderne note le nuove funzioni di polizia ambientale ed il loro ruolo nei controlli agroalimentari". Così l'assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino ha sottolineato gli obiettivi del Friuli Venezia Giulia in vista di un evento che, ha affermato in occasione della presentazione in Comune a Cividale del mix di iniziative organizzate in vista del Raduno, "non vogliamo si riduca ad un mero incontro tra addetti ai lavori, ma sia lo strumento per un dialogo tra i cittadini ed i Corpi dei Forestali Regionale e dello Stato". Con l'assessore Violino, che ha ricordato come la data scelta per la giornata clou del Raduno abbia un significato storico perché in quello stesso giorno nel 1912 si tenne in Friuli Venezia Giulia la prima Festa regionale degli Alberi, hanno presentato l'evento il capo dei forestali del Friuli Venezia Giulia Luca Bulfone, che ha osservato come la cittadina longobarda sia stata scelta non solo per il suo patrimonio culturale e storico, ma anche per quello naturale e boschivo, ed il sindaco di Cividale Stefano Balloch. Se il Raduno si preannuncia con un fitto carnet di mostre, concerti e cerimonie in attesa della grande sfilata che riempirà le strade del borgo, il convegno, la vernice della mostra ed il concerto che avranno luogo il 27 ottobre rappresentano tre momenti importanti per accostarsi all'armonia del bosco. In particolare il Centro di San Francesco ospiterà "Dall'albero alla musica", convegno dedicato agli strumenti musicali costruiti con il legno dell'abete di risonanza che si trova nei boschi della regione ma specialmente nella Foresta di Tarvisio ed è presente in Europa solo in altri otto nuclei boschivi. Il convegno farà da prodromo all'apertura della mostra di violini, viole, violoncelli ed altri strumenti a corda che rimarrà aperta fino al 5 novembre dalle 14.00 alle 17.00 (sabato e festivi 11.00-17.00) ed offrirà l'opportunità di vedere le varie fasi di costruzione. Nella stessa giornata, alle 21.00, il Teatro Adelaide Ristori ospiterà un Concerto dell'Orchestra d'Archi Pro Musica sui temi della foresta e della natura. ARC/LVZ